LA SILA: STORIA E LEGGENDA
.jpg)
La Sila è un vasto altopiano che si estende per diversi ettari lungo le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Comprende da nord a sud: la Sila Greca , chiamata così per la presenza nel suo territorio di paesi di origine albanese; la Sila Grande e la Sila Piccola . Nell'altopiano silano si possono trovare montagne dalle cime arrotondate, altipiani, laghi artificiali, folti boschi. Il suo paesaggio, che ricorda quello nordico-scandinavo, ospita stabilmente il lupo, il daino, il cervo, il gatto selvatico, lo scoiattolo. Ricca di granito e di legname, forniva alberi per la costruzione di case e di navi già ai tempi dei greci e dei romani. Molto sviluppata fin dai tempi antichi la raccolta della "pece brutia" , che veniva usata per sigillare le botti e nella cantieristica navale. Da qui un antico mestiere, ormai scomparso, ma un tempo molto importante, quello dei "piciari" , uomini impegnati nella raccolta della pece. L'importanza dei boschi e della pece ...