SUPRANUMI SAVELLISI
Ho già fatto un articolo con la storia e origine dei soprannomi.
A beneficio di chi vuole soddisfare la propria curiosità o vuole saperne di più, qui di seguito propongo l'elenco dei soprannomi savellesi noti fino agli anni sessanta del secolo scorso, alcuni sopravvivono al tempo e alle trasformazioni sociali, altri sono completamente scomparsi.
Sono elencati in ordina alfabetico, quindi di facile consultazione. A fianco di ogni soprannome c'è la traduzione e l'origine, laddove è stato possibile.
Se si riscontrano imprecisioni, il lettore può intervenire con suggerimenti.
Di questa raccolta dobbiamo ringraziare il nostro mai dimenticato, caro amico, Gino Gentile "Campiuna", il quale, con pazienza, determinazione e bravura, li ha raccolti e pubblicati nel suo libretto "Savelli, nomi, cognomi e soprannomi". (nota1)
![]() |
Famiglia: "Spiaza/Ciarvella" |
1. Abbrazzu: abbraccio
2 Accillenza: eccellenza
3 Afascinatu: affascinato
4 Aghitella: ---
5 A Vecchia: la vecchia
7 Bamparola: --- buona parola
8 Barraccella: piccola baracca
9 Barrettone: berrettone
10 Barune: barone
11 Baruncinu: baroncino
12 Barbariellu: da barba
13 Belliallu: bellino
14 Bellungieri: cognome di un proprietario terriero del passato
15 Biatu: beato
16 Biunda: bionda
17 Biundinu: biondino
18 Boji: ---
19 Bonuacchiu: buono occhio
20 Bonugrillu: buon grillo
21 Borgitanu: originario di Borgia (CZ)
22 Brasalera: brasilena
23 Briccallu: ---
24 Brilla: che brilla
25 Buggiaccu: giubbone
26 Bubu: ---
27 Buccigliu: ---
28 Buchellu: ---
29 Cacafuoco: caca fuoco
30 Cacagella: caca uccelli
31 Cacarozza: gargarozzo, bica di grano o di fieno
32 Cacianni: ---
33 Cacova: caca uova
34 Cagnusa: che ha il gozzo ("cagnu")
35 Cajanni: ---
36 Callilli: ---
37 Cambarinu: camerino
38 Camora: che muore, qua muore
39 Campanise: originario di Campana (CS)
40 Campiune: campione
41 Canatella: diminutivo di cognata
42 Candiu: candido
43 Cannune: cannone
44 Canterrazzu: pezzo di pane in senso dispregiativo
45 Canzunella: canzoncina
46. Capalbanu: ---
47. Capichiattu: capo piatto
48. Capijanca: testa bianca
49. Capilla: capelli
50. Capirussa: testa rossa
51. Capitundu: testa tonda
51- Capizza: cavezza
52. Capichiattu: testa piatta
![]() |
Famiglia Tallarico "Capichiattu" |
53. Capijanca: testa bianca
54. Capilla: capello
55. Capirussa: testa rossa
56. Capitundu: testa tonda
57. Capizza: cavezza
58. Cappella: cappella
59. Cappellazzu: cappellaccio
60. Cappottu: cappotto
61. Capurice: il capo dice, il capo comanda ?
62. Capuriciola: testariccia ?
63. Caramata: cara amata
64. Carcariallu: uccello simile al corvo, raganella, ranocchio verde, grillo
65. Cardacchiu: neonato di ghiro, topo, o lepre (nella provincia di Catanzaro: Curinga, Nocera Terinese, Serrastretta); uccello implume (a Grimaldi -CS-); ragazzetto (a Celico -CS-); Barile piccolo (a Mandatoriccio -CS-); Cardacchia: donna formosa (ad Aiello -CS-)
![]() |
2024: Famiglia: "Cardacchiu / Mustazzu" La campana e la brocca ricordano il mestiere degli antenati: allevatore e oste |
67. Cariola: cariola
68. Carnepuarcu: carne di porco
69 Carrantuani: il carro di Antonio ?
70. Carrazza: da carro ?
71. Carrettiari: da carrettiere
72. Carruzzu: carretto
73 Casamicciula: casamicciola, ambiente disordinato , confuso
74. Casciotta: cassetta
75. Cassandra: Cassandra, figura mitologica
76. Castagnaru: che raccoglie o che vende le castagne
77. Castagnella: piccola castagna
78. Catapanu: ---
79. Catarogna: dispregiativo di Caterina
80. Cattiva: vedova
81. Catumasi: dispregiativo di Tommaso
82. Cavalluzza: cavallina
83. Cciunnu: ---
![]() |
2024 : Famiglia:"Cciunnu/Ciomba" |
84. Cecatella: cieca
85. Celeddio: cielo di Dio
86. Ceppe: da Giuseppe
87. Ceppullu: da Giuseppe o da cespuglio (?)
88. Cerasaru: che raccoglie o vende ciliegie
89. Cerasella: qualità di uva
90. Cerasu: ciliegio
91. Cerone: musone
92. Chencu: ---
93. Chiabarru: ---
94. Chiallinu: località di campagna
95. Chiantella: inerente alla pianta del piede, piccola suola sottile nell'interno della scarpa, tramezza
96. Chianuatu: originario della Piana di Gioia Tauro
97. Chiuavu: chiodo
98. Ciacciu: dispregiativo di Ciccio (?)
99. Ciampalavure: pesta seminato
100. Ciampata: calpestata
101. Carrantuani: ---
102. Ciaramelaru: costruttote di tegole
103. Ciarviallu: cervello
104. Ciarvina: fico piccola e scura
105. Cicchettu: diminuitivo di Ciccio o Cicco
106. Cicciottu: accrescitivo di Ciccio, anche grassoccio
107. Ciccone: distorsione di Ciccio
108. Ciccusaveru: Francescosaverio
109. Ciccuteu:---
110. Ciciariallu: piccolo cecio
111. Cimucerussu: cimice rosso
112. Cintu: cinta, cintura
113. Ciociu:-----
114. Ciombu: ----- Ciomba : donna goffa
115. Cipulla: cipolla
116. Cipullaru: ortolano, coltivatore di cipolle
117. Cirifola:------
118. Cirillu: Cirillo
119. Cirubattu: caduta violenta
120. Citarella: che sta zitto ?
121. Cocca: ----
122. Coculune: coccolone ?
123. Cognu: grande
124. Colasantaru: da località detta Colasanto
125. Collistorta: da collo storto
126. Copanu: sordo
127. Coricuntenta: cuore contento
128. Coscinutella: persona un po' gobba
129. Craparella: pastorella di capre
130. Crapina: caprina
131. Crastu: castrato (Rohlfs)
132. Crivaru: stacciaio, artigiano che costruisce crivelli o setacci del grano o della farina
133. Cùacula: parte superiore di una cosa sferica
134. Cucchiarella: piccolo mestolo di legno
135. Cuciaciaru: ----
136. Cucula: femmina del cuculo
137. Cugnatella: cognatina
138. Culicùattu: culo cotto
139. Cullurella: focaccina
140. Cunciputu: ----
141. Curciu: corto
142. Curdaru: cordaio, che fa le corde
143. Curiattu: in alcuni paesi della Calabria: gonna antica, veste della donna contadina. "Coretto", giubbone di cuoio (Rohlfs)
144. Cursunaru: da " cursune", biacco, mestierante dei serpenti
145. Curvinu: corvino
146. Cusciale: tasca che portano le donne sotto la gonnella
147. Cusciune: coscione
148. Cute: pietra alluvionale levigata e ovale
149. Cutrise: di Cutro
151. Donrusara: donna Rosaria
152. Facciualu: ---
153. Felicicchiu: piccola felce, diminutivo di felice
154. Feroce: feroce
155. Fetente: fetente
156. Ficaru: ficheto, terreno piantato a fichi
157. Fioscu: ---
158. Fiscune: grosso fiscolo, contenitore di pasta d'olive da mettere sotto la pressa
159. Formicaria: formicaio
160. Fraddiavulu: fra' diavolo
161. Fruntichianu: da fronte piatta
162. Fucile: fucile
163. Fulippone: Filippone
164. Furgiara: femminile di fabbro
165. Furgiarìallu: piccolo fabbro
166. Furisìallu: da furia ? diminutivo di furioso
167. Gabataru: bugiardo, imbroglione
168. Gagecu: guercio
169. Gallacupa: galla vuota della quercia comune
170. Gallaru: da galla della quercia
171. Galluzzu: galletto
172 .Gambardella: derivante da cognome
173. Gambellinu: svelto di gambe, che cammina svelto ?
174. Garattulu: barattolo di farmacia (Rohlfs)
175. Garillu: cisposo, persona dagli occhi sporchi. A Savelli "cisposo" si dice " scazzatu" (Rohlfs)
176. Gattarella: gattina
177. Gattu: gatto
178. Gennuminica: Giovanna Domenica ?
179. Gesucristu: Gesù Cristo
180. Gesuvina: da gesuiti (?), da nome: Gesuina, distorsione di gelsomino
181. Giacchinu: piccola giacca, da nome Gioacchino
182. Giamma: persona di nessun conto
183. Giammattistella: diminutivo di Giambattista
184. Giardiniallu: piccolo giardino
185. Giriminu: Geremia
186. Giruamulu: Gerolamo o giramondo ?
187. Giustu: giusto
188. Gnazza: femminile di Ignazia
189. Gnure: signore
190. Gorna: rione di Savelli
191. Grandomu: grande uomo
192. Greca: della Grecia
193. Gregnata: da gregna, parte di covone
194. Grempune: da "grimpia", piccola mantella
195. Guardacuastu: guardacoste
196. Guastacruci: guasta croci
197. Gullu: senza corna
198. Gumbulilla: piccola anfora
199. Guricchiu: ---
200. Jaccalana: spacca lana
201. Jancu: bianco
202. Jancunara: che biancheggia
203. Jaquantuani: Jacopo Antonio
204. Jascaru: che fa " jaschi" , piccoli bariletti di legno per il vino
205. Jifara: da " jifa", cimice, insetto campestre
206. Jiritìallu: dito mignolo
207. Jocca: chioccia
208. L'acquarussa: l'acqua rossa
209. L'agli: gli agli
210. Laparu: allevatore d'api oppure da " lapparo", carne di cattiva qualità ( dal dizionario etimologico del dialetto calabrese G.B. Marzano)
211. Lattara: lattaia o balia
212. Lavurata: lavorata
213. Lella:---
214. Lisarbinu: ---
215. Luangu: lungo
216. Luardi: sporchi
217. Lucantuani: Luca Antonio
218. Lucarella: ---
219. Luviggiazzu: dispregiativo di Luigi
220. Luvigiuzza: vezzeggiativo di Luigia
221. Macrone: accrescitivo di magro
![]() |
"Macrone" |
![]() |
2024: Famiglia: "Macrone /Ceppe" |
222. Magliualu: sarmento che si taglia dalla vite
223. Magnificu: da titolo nobiliare, sacerdotale
224. Maiale: maiale
225. Maiaticu: nato di maggio
226. Malacapizza: mala cavezza
227. Malacera: musone, viso brutto e cattivo
228. Malafarina: cattiva farina
229. Mallaru: escremento duro del naso
230. Manchetta: mancina, sinistra
231. Mancinu: mancino
232. Mandelaru: che fa i " mandiali" indumenti di lutto
233. Manetta: piccola mano storpiata
234. Manguniallu: manganello
235. Manghera: ----
236. Mannaggiu-a: imprecazione rivolta a se stesso
237. Mannene: da manna, manipolo di lino, che sta sulla rocca
238. Manumelazza: dispregiativo di Emanuele
239. Marcacianci: che organizza scherzi
240. Marcuvisciu: ----
241. Marianella: ragazza della marina
![]() |
2003: Pasquale Chiarello "Mustazzu" |
278. Napparu: cucitore di nappe, scodella di creta, mento sporgente (Rohlfs)
279. Nciccarellu: diminutivo di Francesco
280. Ncillirriu: ----
281. Nciorru: ----
282. Ncitornu: ci ritorno
283. Nghece: da " nghella", ragazza amante : Vocabolo gergale nella provincia di Reggio Calabria (Rohlfs)
284. Ngiulla: ----
285. Nicchia: nicchia
286. Ninni: da ninna (?)
287. Nitaru:-----
288. Nivurella: negretta, mora
289. Nivuru: di carnagione scura,nero
290. Nozzulinu: diminutivo di nocciolo
291. Ntunellu: Antonello
292. Nucciu: ----
![]() |
2007: Giuseppe Lepera, "Nucciu" |
293. Nucìanza: innocenza (?)
294. Nutaru: notaio
295. Nzara: Da Zara (?)
296. Nzinza: stordita, tonta
297. Occhijanca: occhi bianchi
298. Occhinivura: occhi neri
299. Paciuaccu: pacifico, pacioccone (?)
300. Pagliarella: piccolo pagliaio
301. Pagurella: che ha paura
302. Pajachella:---
303. Palaccu: polacco (?)
304. Palatiallu: piccolo palo(?)
305. Paldea:---
306. Palliatu: impallinato
307. Pallune: pallone
308. Palmarinu: località di campagna
309. Palumbella: colombina
310. Pampinella: piccola foglia
311. Panettiari: che fanno il pane o che lo vendono
312. Panicuattu: pane cotto
313. Papaleu: relativo ad un cognome
314. Papanniciaru: originario di Papanice (KR)
315. Paparina: papavero
316. Papinu: da Papini (?): "papiari", signoreggiare, pavoneggiare (Rohlfs)
317. Parafante: nomignolo di un celebre brigante
318. Paragise: antica fontana di Savelli, originario di Serra Pedace (CS)
319. Pararisu: paradiso
320. Parise: da cognome
321. Parrachianu: che parla piano, sottovoce
322. Parrupasanti: che fa cadere i santi
323. Pasqualicchiu: diminutivo di Pasquale
324. Pasqualone: Pasquetta, accrescitivo di Pasquale
325. Passione: passione
326. Passulune: da "passula", uva passa
327. Pastillaru: che vende castagne secche,"pastilli", con le quali si fa la farina
328. Patissa: donna pingue (Rohlfs)
329 Paulinu: diminutivo di Paolo
![]() |
2001: Zia Rosina "a Paulina" |
330. Pecuraru: pastore
331. Pecurella: pecorella
332. Peliroru: pelo d'oro
333. Pelirussu: pelo rosso
334. Pella: pelle
335. Pellettaru: commerciante di pelli
336. Pelusaccu: pelo nel sacco
337. Pelusu: peloso
338. Peppariallu: vezzeggiativo di Peppe
339. Perciacore: che perfora il cuore, amatore
340. Perciante: che buca, che perfora
341. Perichiattu: piedi piatti
342. Pericucchilla: che cammina a passi piccoli e svelti
343. Peritundu: piedi tondi
344. Peruzzu: piccolo piede
346. Petrumaria: Pietromaria
347. Petruzzella: piccola pietra
348. Pettinaru: costruttore di pettini
349. Pezzulla: piccola toppa
350. Picariallu: piccolo piccone
351. Picaru: da "picu", che fa i picconi
352. Piccasangu: poco sangue, non coraggioso
353. Picentinu: ------
354. Piciaru: raccoglitore di pece
355. Piciualu: ------
356. Piciulda:-------
357. Pincillu: pioccolino, esile
358. Pirica: da polvere pirica
359 Pirillu: piccola pera
![]() |
2024: Famiglia "Pranterio/Mastrubrunu" |
380. Pregiarota: presta dote
381. Prete: prete
382. Prunciale: provinciale
383. Prurianza: da provvidenza
384. Pualita: Ippolita (?)
385. Pulicana: da pelo di cane (?)
386. Pulicinella: Pulcinella
387. Pulita: bella: Si ricorda che a Savelli "pulita" significa bella; mentre quando una persona o una cosa è pulita, si dice " è netta"
388. Pullastra: pollastra
389. Pullitrara: che alleva puledri
390. Purtella: sportello o asola
391. Purtona: da portone
392. Pustiari: che porta la posta
393. Puta: da potare
394. Puzella: testa del membro virile
395. Ribellu-a: ribelle
396. Rizza: riccia, trine della scollatura della camicia della pacchiana
397. Russu: rosso
398. Quaquaraqua': persona trasandata, che veste male, con vestiti che stanno male
399. Quaquarone: persona che veste male
400. Quarararu: calderaio, stagnino
401. Quazariattu: ----
402. Raffa: da nome
403. Rannatu: dannato
404. Rascata: graffiata
405. Rasera: mestolino per la pulitura della tavola dove si impasta il pane
406. Renzullu: diminutivo di Renzo
407. Repulinu: da lepre o sacrestano al quale viene dato l'appellativo di "repulino"
408. Rericera: da re di cera
409. Riacciu, femm. Reccia: ----
410. Ribellu: di carattere rivoluzionario
411. Ricchiniallu: piccolo orecchino
412. Righillu: scricciolo, forasiepe
413. Rizza: riccia
414. Rocchicella: diminutivo di rocca
415. Ruallu: da ruotare, rotolo
416. Rucciulu: stringa
417. Rumpasonnu: rompisonno
418. Rusarulalma: da nome Rosario Alma
419. Russilla: da rosso
420. Rutella: da rotella
421. Salatiallu: salatino, diminutivo di lardo di maiale
422. Sargione: ---
423. Satampizza: ---
424. Savoia: da casa Savoia
425. Scandalise: proveniente da Scandale (Kr)
426. Scarpata: scarpata di strada
427. Scasciatiarmune: che scassa i ciglioni della campagna, oppure grande lavoratore della terra
428. Scazzamuriallu: cisposo
429. Scazzatu: cisposo
430. Scelata: da scialare, grande mangiata
431 Scerra: che litiga ?
432. Scerrotta: che provoca liti.
433. Schicciuliata sparsa qua e là.
434. Sciabeccu: spagnolo, jabaque, ar. sciabak; bastimento con tre alberi verticali.
435. Sciaccone: da sciacquone ? o da Sciacca?
436. Sciaccuniallu: ---
437. Sciamatu: scemato, come le api che sciamano
438. Sciampagna: champagne
439. Scigallu: rione di Savell
440. Sciglianu: proveniente da Scigliano (CS)
441. Sciubillu:---
442. Sciubu:---
443. Screncune: grandi cosce.
444. Scubiattu: schioppo, fucile da caccia
445. Scularu: scolaro
446. Seculantona: al secolo Antoni
447. Seggiarella: che fa le sedie
448. Selvaggiu: selvaggio
449. Serpa: serpe
450. Serrapiari: segapiedi
451. Sgagliune: zanna
452. Sgalla: da screpolatura
453. Sganzarru: Sganzirru mulo nato di cavallo e asina, mulo vizioso; piccolo bambino, agnello rimasto indietro. quieto, assopito (Rohlfs)
454. Sopu:---
455. Spallazzu: dispregiativo di spalla
456. Spazzinu: spazzino
457. Spìazza (leggi la Z come "zazà"): ---
458. Spulitru: pianta erbacea perenne di colore giallo (Pulicaria)
459. Suliviastru:---
460. Summico: maestro Mico (maestro Domenico)
461. Sumpoliu:---
462. Surice: topo
463. Susazzu: mazzo di spighe di grano, quasi mature per abbrustolirle al fuoco, pulirle e mangiarle.
464. Tabanu: dittero(?), tabarro, manto vecchio, come agg. cocciuto, antipatico
465. Tacciarella:---
466. Talpa: talpa
467. Tantilla: tantino, pochino (?), piccino, svelto
468 Tarachetta: contenitore di tabacco
469. Taranu: basso, tarchiato
470. Tarufa: ---
471. Tascarella: da tasca
472. Teliaru: da telaio
473. Tenentella: piccolo tenente donna
474. Terratella: nome di una contrda
475. Tiberiu: Tiberio
![]() |
Famiglia Ausilio, "Tiberiu" |
476. Tibussu: ti busso.
477. Nigliucurati o tirapalle: --
478. Tiragrano: tira grano
479. Tiramballera:---
480. Tiresella: vezzeggiativo di Teresa
481. Titorru: ---
482. Titta: nome di famoso brigante (Titta lu griacu)
483. Tizzariallu: da "tizzune", legno bruciacchiato (')
484. Tizzune: da tizzone
485. Topa: in Toscana genitale femminile.
486. Toparella: diminutivo di topa
487. Toru: toro, forte e robusto
488. Tràppiti: frantoio delle olive, (si esprime anche"trapti") ma in questo caso non significa frantoio. Forse, tardo a muoversi, pigro
489. Triccrozze: tre teste
490. Tripiriallu: da tre piedi (?)
491. Tripò: ---
492. Tritrulillu: cetriolino
493. Trulella: ---
494. Tuatularizza: testariccia
495. Tubiella: da Tobia (?)
496. Tubiscu: da nome (?) - Toba: aragonese- spelonca, caverna
497. Tumbapinu: pino che pende
498. Tumbarinu: tamburino
499. Turchiu: turco
500. Tutulumeu: da Tolomeo (?)
501. U jancu: il bianco
502. U nivuru: il nero
503. U pelusu: il peloso
504. Vacaviagnu: vado e vengo
505. Vaccinu: bovino
506. Vajacone: ---
507. Valvera: da barbiere
508. Varrelaru: barilaio
509. Vavone: grande bava
510. Ventarola: che fa vento o prende vento
511. Vicelante: vigilante, vigile urbano
512. Vicetaru: ---
513. Vichi vochi: ---
514. Vizzarrella: viziosetta (?)
515. Volli: ---
516. Vrachetta: bottoniera dei pantaloni, patta
517. Vrasi: brace ?, Biagio
518. Vresciu: ---
519. Vrinduazzu:---
520. Vrujamundu: bruciamondo
![]() |
2024: Famiglia "B/Vrujamundu/Catumasi" |
521. Vulpillu: volpino
522. Vurinu: località di campagna
524. Zagotta: ---
525. Zampinu: oggetto usato nelle segherie o nel bosco per muovere i tronchi
526. Zarrettu: da Zar, piccolo zar
527. Zazzaru: da zazzera
528. Zillarotta: che fa le bizze, a Savelli la parola bizza si traduce in "zilla"
529. Zingariallu: zingarello
530. Zinghitanu: originario di Zinga (KR)
531. Zinnante: che fa l'occhiolino
532. Zuchela: zia Chela, zia Michela
A questo elenco si possono aggiungere i seguenti "supranumi":
533. Bersaglieri: bersagliere
534. Bumbinu: --
535 Campanaru: che suona le campane
536- Cancellera: moglie o parente del cancelliere
537. Campanaru: che suona le campane
538. Carminajella: da Carmine (?)
539 Casinise: originario di Castelsilano (già Casino)
540 Carciriari: che guarda i carcerati
541. Ciccupane: Francesco pane o cerco pane-?- ( era un persona che viveva in una "zimba", locale adibito a porcile o a pollaio. e mangiava grazie alle offerte della gente)
542. Cicinu : piccolo orciolo di terracotta con un canaletto attraverso cui bevono i bambini
543. Ciociu (o Sciosciu): vezzeggiatico di Gerolamo
544. Cumbillu: ---
545. Feloppu: ---
546. Fuglinu
547. Fundacaru/ Fundachiari: padrone del fondaco, della bottega
548 Funtanieri: che si occupa della manutenzione delle fontane, idraulico
549. Jaci: ---
550. Julianu: da Giuliano (?)
551. Mastrubrunu: maestro Bruno
552. Mugnasca: che parla con incidenza nasale
553. Parapita: ---
554. Raziante: che riscuote il dazio
555. Scarpera: da scarpa
556. Spinellise: originario di Belvedere Spinello (KR)
557. Tagliumpiezzu: tagliare a pezzi
558. Tarasi: ----
559. Tiracugliuni: tira testicoli, persona che castrava gli animali (?)
560. Tittu: Giambattista
561. Valera : da Valeria
562. Verzinise: oringnario di Verzino (KR)
563. Vuccuglierise: originario di Bocchigliero (CS).
Nota 1) In alcuni casi l'origine è stata ricavata consultando il vocabolario Calabro - Italiano di G. Rohlfs: Ciò è stato possibile se il soprannome fa riferimento a cose, animali, mestieri...
La lettera "F", così scritta, va pronunciata maggiormente aspirata, alla tedesca come la parola haben o anche alla messicana come la parola Guadalajara; come si sente nelle parole: "fialu" (filo), fatiga (fatica), forza (forza)...
La vocale "a", cosi scritta, va pronunciata nasalizzata.
Per una più completa conoscenza sull'origine dei soprannomi invito a leggere gli articoli precedentemente pubblicati.
Grazie! C'è anche il mio: Zingariallu!
RispondiElimina(perché un mio antenato andava nelle fiere e - come facevano gli zingari - comprava e rivendeva animali)
F. C.
Garrillu, paranume di mio nonno materno, sul significato non sono d'accordo. Esso, che io sappia, deriva dal fatto che due fratelli (o una famiglia?) abitavano a Vigne Verzino vicino al torrente Garune. Quindi da Garune li chiamarono i Garilli. Mentre a mia nonna paterna (Caterina Pontieri) la chiamavano a Sumpolia ma non so assolutamente da cosa derivi.
RispondiEliminaChiarello Francesco
Bravissimo e insuperabile nel tuo ardente desiderio e lavoro di ricerca,che costantemente divulghi tra la tua gente.Meriti tanta ammirazione e tanta gratitudine !!!Ad maiora !
RispondiEliminaC. M.
Pierino inconsapevolmente con questa storia dei soprannomi mi hai fatto un bellissimo regalo.
RispondiEliminaMi hai fatto rivedere i miei nonni paterni.
Pensa di loro non avevo nulla.
Ora finalmente i miei figli potranno vederli.
Ringraziandoti di cuore auguro a te e famiglia una serena giornata.
A. F.
Ciao carissimo Pierino. Grazie. Per tutte le cose c'è un principio e una "ratio". Risalire all'origine dei soprannomi a ritroso è esercizio interessante. Un abbraccio.
RispondiEliminaG. D. B.
Mah.... almeno per quanto mi riguarda ( nr 180 - Gesuvina) il soprannome non ha niente a che vedere con i Gesuiti.... mia madre, sono Mario Capalbo, mi diceva che questo soprannome derivava dal fiore Gelsomino perchè dicevano che la nonna era bella come un Gelsomino....poi con la corruzione della lingua da Gelsomino a Gesuvina .... però può anche essere diversamente ma niente a che fare con Gesuiti.
RispondiEliminaBuongiorno.
RispondiEliminaSplendido lavoro.
Se posso, vorrei aggiungere la spiegazione di Bamparola, mia nonna materna.
Una volta glielo chiesi e mi disse che veniva dal fatto che la sua famiglia aveva sempre una "buona parola" per tutti coloro che erano in difficoltà. Per quanto riguarda Nzara, confermo da Zara, ma di più non so.
Bellissimo archivio. Mio bisnonno era Geremia detto Giriminu(185) nonostante poi i non conoscitori di storia lo hanno storturato in girivinu. Complimenti per tutto questo e grazie.
RispondiEliminaG. G.
Il soprannome di mio padre, Serafino Rotondo, era Capurice. Ma non capisco il punto interrogativo. Forse non se ne conosce il significato? A mio parere potrebbe voler dire: "il capo ha detto" o il capo dice, per significare che doveva essere uno che comandava nel senso buono del termine oppure un "comandino", uno che si atteggiava a voler comandare!
RispondiEliminaSerafino Rotundo, non rotondo!
EliminaManca il soprannome di mia nonna: bersagliera.
RispondiEliminaPerché suo padre, il mio bisnonno Salvatore Rizzo, si arroluò nei bersaglieri
Maria a Sopa moglie di Salvatore Bersagliere
RispondiEliminaBuonasera Signor Pontieri, sono contenta di aver visto che l'elenco è in aggiornamento! Effettivamente, manca il soprannome di mia nonna Maria Mascaro "A Capalda"; soprannome che forse viene da "Capalba", perché nonna era figlia di Dezia Capalbo, cognome tutt'ora esistente anche in Paese. La ringrazio per l'attenzione, e per i temi che affronta ogni volta con passione e costanza. M.B.
RispondiEliminacerminara, astorino, greco, fazio
RispondiEliminagreco
RispondiElimina