L'UOSSU RO PUORCU

Fino agli anni '50/60 del secolo scorso nel nostro paese c'era una moltitudine di bambini di tutte le età e per loro non mancavano i passatempi, i giochi che, per quanto semplici, offrivano l'opportunità di trascorrere momenti di divertimento all'aperto e di socialità. Erano giochi basati sulla destrezza, sull'agilità, sul movimento, sulla coordinazione, sulla velocità. L'importante era stare insieme, condividere e socializzare nei vicoli del paese, nelle piazzette. Nel nostro paese di montagna, la primavera faceva dimenticare subito il lungo e freddo inverno; invogliava tutti a cercarsi, a stare insieme, a inventare passatempi o a recuperare i giochi dei nostri genitori e dei nostri nonni. La " ruga " era il ritrovo di tutti, dei ragazzi e delle ragazze, la strada era l'ambiente ideale per ritrovarsi. Si giocava: - "alla mazza e allu trugliu" (alla lippa) - " alle petre 'ncannate " (quattro cantoni) - "allu quatrett...