Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

LA NASCITA

Immagine
Nelle storie precedenti avevamo visto tutte le usanze e i riti del matrimonio . Rientriamo nella casa degli sposi Maria e Pietro e vediamo cosa succede. Scopriamo che dopo qualche mese dal loro matrimonio c'è aria di attesa per un lieto evento. Maria ha già incominciato a preparare il corredino con le sue mani, anche le nonne daranno una mano: camicine, magliette, calzini, corpetti, fasce, cuffiette nei due colori azzurro e rosa. La preferenza è per l'azzurro, perché notoriamente i genitori tendono per il maschio. Si fanno i calcoli, si contano le lunazioni, si guarda la conformazione del ventre, Ognuno fa le sue congetture. Il parto avviene in casa con l'assistenza della "mammana" (levatrice) e dalla madre della sposa. E' arrivato il maschio!!  Sul nome non si discute; sarà  quello del padre dello sposo, perché così vuole la tradizione. Se il bimbo piange e non vorrà dormire la mamma lo terrà fra le braccia o lo adagerà nella culla che dondola, collegata da q...

I MESTIERI DEL PASSATO (pt.3)

Immagine
Continua la rassegna dei mestieri che venivano praticati nel nostro Paese.  Il progresso ne ha accelerato la scomparsa, ma il ricordo di alcuni di essi ci riporta al passato e all'infanzia. Alcune famiglie, in virtù del lavoro svolto dagli avi, ne conservano ancora  "u suprannume"  (soprannome, nomignolo: es: " piciaru, l'aparu"...). Leggi anche la  parte 2 .  "I MANNISI" Taglialegna Dal Latino manuenses, boscaioli, taglialegna; erano le persone che spaccavano la legna, o segavano i tronchi così da ricavare  tavole grezze ( "raganelle" " astracali"  ) (1) . I  "mannisi"  usavano anche  "a   trainella" , una sega a quattro mani per ricavare tavole dai tronchi degli alberi.  "A trainella"  veniva usata anche dai falegnami in luoghi aperti, dove c'era uno spazio adeguato per i tronchi e dove c'era un muretto su cui posarli per poterli lavorare. Una persona doveva stare sotto il muro, l'alt...