Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

I BRIGANTI DELLA NOSTRA ZONA

Immagine
L'occupazione francese si trasformò ben presto in avversione da parte delle popolazioni per il comportamento immorale da parte dell'esercito francese per i saccheggi, per violenze sulle donne, per le requisizione dei beni, per la ricerca di cibo per sfamarsi.  Fra l'altro nel Marchesato di Crotone le truppe del generale Reyner saccheggiarono e bruciarono Isola Capo Rizzuto. Soldati Francesi (immagine dal web) A questo si deve aggiungere il Brigantaggio e le lotte sociali  che agli inizi del 1800 impoverirono ancora di più la già povera economia.  Furti, saccheggi, sequestri perpetrati da bande di malfattori dominano in questo periodo nel cosentino e nel crotonese.  Ma chi sono i "capibriganti" (1)  autori di queste scorrerie che avvengono nelle nostre zone? - Colonna la  cui storie è sconosciuta; - "Francatrippa" ; - "Parafante", Questi ultimi due furono notissimi "capibriganti", sanguinari e malvagi, che servivano di nome i Bor...

IL BATTESIMO - LA CRESIMA

Immagine
IL BATTESIMO Gli sposi Pietro e Maria , dopo la nascita del figlio, devono pensare ad organizzare i riti religiosi del  Battesimo e della Cresima.   Battesimo anni '50. Il battesimo , nei tempi passati,  non veniva celebrato nei primi giorno di vita del bambino/a, a volte si preferiva aspettare  il secondo figlio per potere fare una festa unica, dato che la cerimonia richiedeva il sostegno di una certa spesa. Però non sempre avveniva così, molte famiglie preferivano farlo a tempo debito, altre rinviavano la cerimonia. In entrambi i casi l'adempimento religioso assumeva una certa solennità e veniva organizzato seguendo particolari consuetudini. Alla cerimonia venivano invitati parenti ed amici.  Il battezzando, se piccolo, veniva portato in braccio dalla nonna materna o da altra parente della madre; se grandicello, veniva accompagnato per mano ( "mbarella") dal padrino e dalla madrina. Battesimo anni fine '40  Il ruolo di  "parrinu" ( padrino), per il p...