Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

TESTIMONIANZE DEL PASSATO

Immagine
Com'è noto Savelli nasce nel 1638 in seguito al terremoto che colpì i paesi di Carpanzano e di Scigliano, due casali  della provincia di Cosenza ( qui la cronistoria del nostro paese) - 1 - Anni '80 - Veduta panoramica di Savelli  La sua storia è abbastanza recente e non ci narra avvenimenti di grande importanza, ma ci racconta le vicende di contadini poveri, di piccoli artigiani, di impiegati, di sacerdoti che con sacrificio e sudore hanno reso il territorio vivibile.   Ma quali testimonianze rimangono di quei tempi così remoti?  Pochissime sono le tracce sopravvissute al tempo e al cambiamento operato dall'uomo.  Però andando per i vicoli del Paese qualche rara testimonianza ancora esiste. Ad esempio qualche scritta su alcune case, che le identificano come le più vecchie del paese.   Le più antiche sorsero intorno al Palazzo Ducale , attuale Palazzo Comunale. - 2 - 2018 - Uno scorcio di via Roma, sullo sfondo l'ex Palazzo Ducale La prima ca...

COLLAGE FOTOGRAFICO (Calcio anni '60 - 2^ parte)

Immagine
Continua la rassegna fotografica sul calcio savellese riguardante la seconda metà degli anni sessanta . Questo periodo é caratterizzato dai tornei estiv i a cui hanno partecipato tutte le squadre del circondario e, nel 1968 , dalla partecipazione, per la prima volta nella sua storia, della squadra di Savelli al campionato di Seconda Categoria della F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Nell' estate del 1967  viene organizzato un torneo, affiliato al  C.S.I. (Centro Sportivo Italiano).   Il promotore dell'evento è stato Don Pietro Pontieri,  parroco di Savelli, insieme a un gruppo di giovani volontari. Gli organizzatori hanno gestito l' Ufficio del C.S.I . sito in via Roma, hanno contattato le squadre partecipanti e gli arbitri federali, hanno provveduto al tesseramento dei giocatori, hanno governato il campo e gli spogliatoi. Un'iniziativa, al tempo, unica nella zona che ha portato nel nostro paese tanti tifosi. Le squadre che hanno partecipato al 1^ TOR...

I PADRI PASSIONISTI

Immagine
La congregazione della Passione di Gesù  Cristo fu fondata nel 1720, i suoi membri vengono chiamati Passionisti e fra le regole, oltre alla povertà, obbedienza e castità , c'era quella della divulgazione della Parola di Cristo e del mistero della Sua Passione e della Sua morte nelle zone più abbandonate . Il tradizionale abito dei Passionisti  è costituito da una tonaca nera , in origine in panno grosso di lana (in segno di lutto), una cintura di cuoio o stoffa. Sul lato sinistro portano, all'altezza del petto, un distintivo con il nome di Cristo inciso su un cuore e una piccola croce bianca ; in basso i tre chiodi . La regola imponeva anche di indossare ai piedi sandali senza calze. Distintivo dei Padri Passionisti con l'effigie del Sacro Cuore. I diversamente giovani lo ricorderanno attaccato alla tonaca dei Padri Passionisti che arrivarono a Savelli come collaboratori alla pastorale parrocchiale. I Padri Passionisti vennero a Savelli agli inizi degli anni ...