A PUTIGA RO VINU (L'OSTERIA)

I savellesi hanno sempre apprezzato il buon vino e ne sono stati ottimi consumatori, pertanto, laddove è stato possibile sfruttare il terreno, hanno coltivato la vite. Al momento opportuno, il vino eccedente il fabbisogno familiare veniva venduto al pubblico che, avvisato attraverso un bando pubblico o il passaparola, si precipitava ad assaggiare "u vinu casarulu" (vino di produzione propria), sicuramente più genuino di quello venduto nelle osterie. Di solito era una quantità limitata, ecco perché "a vutte" (la botte) veniva presa d'assalto dai bevitori: "A Vutte" Sentìti bandu chine vo b-vinu alla vutte e zu Vicenzinu. Ntra minelluzza e Franciscu e Musca, cce na porticella ccu nna frasca, llari se vinda nu buonu vinu, è b-vinu e vutte e r'è genuino: U sabatu tutti a sse mbriacare e llu corsu corsu tu t'a scanzare. I mbriachi ra vutte e zu Vicenzinu, su stai attientu ncuollu te caranu. U corsu para nu rande telaru, ca i mbriachi vau de m...