LA PASQUA A SAVELLI

Anche nel ricordare la Pasqua scopriamo curiosità sacre e profane della Savelli di un tempo. Durante la Settimana Santa venivano recitati canti e filastrocche. 

Ve ne propongo qualcuna. Auguri di una Pasqua che porti serenità a tutti.

    La Pasqua nel nostro paese, non viene celebrata con grande solennità. Le tradizioni popolari sono poche e perlopiù si riallacciano con quelle Nazionali. Ricordiamo, fra queste, le funzioni religiose del giovedì Santo: in chiesa il parroco lava i piedi a 13 poveri e dona a loro un pane, un bicchiere di vino e 13 "denari".

Il venerdì Santo si fa la processione al Calvario: il popolo accompagna la bara di Gesù morto e dell'addolorata, intonando dei mesti canti sulla passione di Cristo. In chiesa si costruisce il Sepolcro che viene adornato con piantine di cereali (lavurielli), appositamente preparati e che sono il simbolo della resurrezione.

Il sabato Santo si benedice l'acqua e il fuoco. Un tempo, quando l'allegro e l'atteso scampanio dei sacri bronzi annunciava la resurrezione di Gesù, si batteva con un bastone sulle porte, sui mobili, sui tavoli per scacciare gli spiriti maligni che si nascondevano nelle case; oggi che nessuno li teme più, continua l'usanza dei ragazzi ma per scacciare di casa... i topi, ripetendo "SURICI RA SURICIA, JIATIVINDE RA CASA MIA!"

Per la Pasqua vengono confezionate delle ciambelle speciali dette "pizze" ornate di un uovo spesso colorato.

Da noi non viene celebrata la Pasquetta; solo i bambini da qualche decennio , nel pomeriggio di lunedì si recano nei prati attorno all'abitato per consumarvi una merenda. Il lunedì inizia la benedizione delle case: riceve in dono dai fedeli esclusivamente uova, due o più, a seconda della possibilità del donante.

Processione al calvario, anni '20.

Testo e foto tratti da: Savelli nella tradizione e nella storia -Volume Secondo" di Pericle e G.Battista Maone


CONOSCEVATE QUESTE USANZE? NE SAPETE DELLE ALTRE?

SCRIVETELO NEI COMMENTI.

COME COMMENTARE
  1. Andare in fondo all'articolo e cliccare su "INSERISCI IL TUO COMMENTO" 
  2. Scegli Commenta come:
    • Account Google: se hai un account gmail (verrà mostrato il tuo nome).
    • Nome/URL: scrivi il tuo nome e clicca su CONTINUA.
    • Anonimo: non verrà mostrato alcun nome.
  3. Scrivi il tuo commento e clicca su PUBBLICA.
  4. Se richiesto, spuntare NON SONO UN ROBOT, e ricliccare su PUBBLICA.

Qui anche delle rime di Pasqua

Commenti

  1. Ho curiosato nel tuo blog e come volevasi dimostrare la tua grande passione per la foto, insieme all'affetto per Savelli sono ottimi ingredienti per portare avanti il tuo lavoro. Veloce, pragmatico, e interessante davvero. Un abbraccio a te, alla tua famiglia, sperando di rivederci presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I SUPRANUMI

DA SANATORIO A VILLAGGIO TURISTICO

USCITE D'ESTATE