Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

LA FESTA DEI SANTI PROTETTORI

Immagine
"28-29-30 Giugno POSTO OCCUPATO"  questa era la scritta, attaccata dagli ambulanti sui muri del Corso (via Roma), che noi bambini vedevamo molti giorni prima della Festività dei  Santi Protettori Pietro e Paolo.  Era l'annuncio che stava arrivando la  Festa più importante del paese . Guardavamo questi cartelli con molta curiosità e interesse perchè avevamo la conferma che i giochi, le attrazioni e le solite bancarelle sarebbero state ancora presenti anche in questa ricorrenza.   Si racconta che il nostro paese, essendo nato da poco, non avesse i protettori . Allora i nostri antenati organizzarono una spedizione e rubarono le statue dalla chiesa di Campana.   Il colpo riuscì perchè i Campanesi, per invocare la pioggia, a causa di una lunga siccità, esposero i Santi per più giorni al sole cocente mettendo sulla loro bocca sarde salate, affinchè anche loro sentissero la necessità di bere. A questo torto i Campanesi, gabbati, non reagirono.  Ai due S...

EMOZIONI IN UNO SCATTO -FOTO QUIZ- (N.1)

Immagine
Vi propongo una foto che è stata scattata più di sessant'anni fa. Lo scopo è  di esercitare la MEMORIA e magari VIVERE QUALCHE EMOZIONE nel vedere  "COME ERAVAMO".  Serve il vostro aiuto per completare l'elenco dei ragazzi di questa foto ( "nume. cugnume e supranume", possibilmente). Fine anni '50 - La foto è stata scattata nei pressi del Campo Sportivo . Il gruppo è composto da bambini delle annate dal   1947 al 1951,   provenienti da vari rioni di Savelli, per lo più dal  "Rinacchio" e dalla  " Conca d' Oro" .  Se vi riconoscete o riconoscete qualcuno scrivetelo nei commenti. Man mano aggiornerò la lista.   1) - Salvatore Greco ( Salvatorino figlio Mastru Tumasi)   2) - Andrea Lautieri ( "Ndria" )   3) - Pietro Pontieri ( figlio Ferdinando Cardacchiu)   4) - Mimmo Alessio   5) -   6) - Antonio Caligiuri (Toti)   7) - Antonio Tallarico (Citarella)   8) - Vincenzo Tallarico (Cute)   9) - Francesco Au...

U STRUMBULU (La TROTTOLA)

Immagine
Con l'arrivo delle belle giornate, dell'estate e con la chiusura delle scuole, il paese diventava una "SALA GIOCHI" a cielo aperto dove la libertà, la fantasia e la creatività trovavano piena attuazione. Non c'era via, vicolo, largo che non venisse occupato dai ragazzi, in questo luogo maturavano le relazioni, si facevano esperienze importanti e si diventava grandi.  Si giocava vicino alla "ruga"  (rione), ma anche appena fuori paese: Fontana Vecchia, Campo Sportivo, Boschetto, sotto la Gorna, allu Timpariellu ecc.. Non Mancavano gli spazi all'aperto e certamente non mancavano i giochi che si potevano fare. Ne ricordo qualcuno: - il gioco delle "petre 'ncannate" (Quattro Cantoni) - (1) - - " mazza e trugliu  "(la lippa) -  "l'uassu ro puarcu"  ( osso del maiale - astragalo -) - moscacieca - il gioco dei "cuti" (sassolini) - "a cuva" (nascondino) - briganti e carabinieri - "u campana...

IL CORPUS DOMINI - 6 GIUGNO -

Immagine
In occasione del Corpus Domini, una volta, si addobbavano gli artistici " ALTARINI"  vicino alle porte delle case, il più delle volte nelle "vote" ( 1 ). Il prete, passando col Santissimo , si fermava officiando la Benedizione. Le strade percorse dalla Processione  venivano cosparse di fiori , sulle finestre venivano esposte le coperte più belle e un gruppo di bambini , vestiti di bianco con le ali d'angelo , seguiva la Processione col Santissimo. Per solennizzare la ricorrenza fragorose esplosioni di mortaretti caratterizzavano il momento, tanto che è passata in proverbio la frase " PARA  LLU CORPUSDOMINI " ("Sembra la festa del Corpus Domini"), quando si sente una serie di detonazioni. 1925 - Processione del Corpus Domini in via Marina (sotto  ex Pizzeria  Le Scalette)                                                      ...