Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

A RUGA (IL VICINATO)

Immagine
Col desiderio e con la speranza, vista l'imminenza delle ferie, di poter ritornare a Savelli e rivedere la propria "ruga" e i "rughitani" , voglio parlare di questo piccolo spazio di paese che ciascuno porta dentro di sé, perché rappresenta il vissuto di ciascuno, il luogo dove ognuno ha incominciato a giocare, ha maturato le prime esperienze e le prime relazioni. L'amico Francesco Ausilio nel ricordare i momenti giovanili così inizia la sua canzone la "RUGA MIA ": " A chissa ruga io cce signu natu,  a chissa ruga io cci'aju jucatu,  a chissa ruga io cce signu crisciutu" [ ...]  Anni 70  - Zona Conca d'Oro Il poeta Tommaso Fazio nella sua lirica ricorda i momenti passati nella sua via con dei versi semplici ma efficaci che sembrano scatti fotografici: VULÉRA "Vuléra n'atra vota 'a ruga mia e chillu punu e amici pe' jucare, jurnate sane, pierzu ammienzu a via, e l'ura me scurdera d'u mangiare"  [...]...

IN RICORDO DI GINO GENTILE

Immagine
 Un Amico,  un "Rughitanu", un "Nobile Paesano", un Amante di Savelli, della Sua Cultura, della Sua Storia.  Grazie Gino per tutto quello che hai fatto, per tutto quello che ci hai lasciato e per tutto quello che ci hai insegnato. Una Persona Speciale per tutti, in particolare per Savelli e per i Savellesi. Ciao Gino. Estate 2020 Estate 2019 Estate 2020 Estate 2020 Estate 2020

LA MIETITURA

Immagine
Nel mese di Luglio si va in vacanza: al mare, in montagna, sul lago. Adesso questa considerazione  è assolutamente ovvia. Ma una volta i nostri avi quale preoccupazione avevano? Cosa facevano in questo periodo?  La risposta la troviamo nel libro "Savelli nella Tradizione e nella Storia" di  Pericle e G.B. Maone che ci fa ritornare in un tempo ormai molto lontano che pochissimi ricordano. Parla di  una realtà molto legata al mondo contadino e ai cicli della natura che, se rapportata ai momenti attuali, ci sembra lontana anni luce. Nello stesso tempo, però, ci fa capire il duro lavoro dei nostri avi e le difficoltà che hanno avuto nel rendere la terra dove vivevano ospitale e produttiva.  Le foto che ho inserito (archivio personale) rappresentano due momenti della Mietitura. Nella seconda metà di Giugno e nella prima metà di Luglio nei campi iniziava la MIETITURA (1) . A questo lavoro partecipava tutta la famiglia che si trasferiva in campagna  lavorand...