A LIBRETTA

Quando c'era bisogno di comprare qualcosa da mangiare o di utile per la casa si andava a fare la spesa alla " Putìga" (bottega) . Pubblicità attaccata vicino ad una bottega sita in via Roma Si vendeva di tutto e gli alimenti venivano venduti non confezionati ( s fusi ). Pasta, zucchero, caffè ecc.. venivano pesati, avvolti in carta per alimenti molto robusta e poi venduti. In questi negozi si vendevano prodotti alimentari e non. Su alcuni di questi negozi capeggiava la scritta "ALIMENTARI E DIVERSI" per far capire che si vendeva un po' di tutto . Bilancia a sfera con doppio piatto veniva usata per pesare la merce sfusa. Non esistevano sacchetti di plastica e la merce non alimentare veniva avvolta in carta di giornale. Erano pochi anche i soldi che circolavano per cui si comprava a credito e tutto veniva segnato sulla " Libretta ": un piccolo quaderno con copertina nera nel quale " u putigaru " (il negoziante) segnava, la data, il...