Ognuno di noi ha la curiosità di avere notizie dei propri antenati o di voler risalire e quindi ricostruire il percorso della propria famiglia o del proprio casato.
Per chi desidera cercare nei cittadini di allora un suo antenato può consultare l'elenco di coloro che pagavano i censi al Barone, redatto dall'ing. Tavolario Pollio in occasione della suo visita nel Casale di Savelli/Verzino per fare l'inventario da presentare alla Real Casa.
Chi volesse fare, invece, un albero genealogico del proprio casato, dovrebbe ricercare oltre che nel Pollio (1760), nei registri parrocchiali che partono dal 1753 e in quelli del Comune che partono dal 1809.
Intanto un punto di partenza potrebbe essere questo:
L'elenco dei capifamiglia che pagavano le tasse nel 1760
Questo potrebbe essere, per i più curiosi, un punto di partenza per creare anche un semplice grafico per verificare i rapporti tra persone che portano lo stesso cognome, anche se non é certamente facile risalire ai propri antenati se non si possiede una documentazione certa.
Accanto ad ogni nome viene specificato il mestiere esercitato.
L'asterisco indica che i casati sono identici ai casati rilevati nel catasto di Scigliano(CS) e Carpanzano(CS) (1)
 |
1979 - Da sinistra: Antonio Arabia; Salvatore Frontera, Francesco Anania, Giuseppe Tallarico. Gli ultimi due cognomi esistevano a Savelli già dal 1760. |
ANANIA: Francesco (bracciante); Giuseppe ( bracciante)
ARCURI*: Giuseppe (bracciante)
 |
Arcuri Luigi e Tallarico Francesco. Inizialmente il cognome era Telarico o Talarico,
|
ASTORINO*: Santo (bracciante)
BEVACQUA: Carlo (bracciante)
CALIGIURI*: Francesco (bracciante); Pietro (bracciante); Pietro (bracciante)
CAPALBO: Antonio(massaro); Marco (bracciante)
CAVALLO: Giuseppe (bracciante)
CHIARELLO: Carlo (bracciante); Domenico (bracciante); Francesco (barilaro)
 |
Chiarello Filomena e Chiarello Chiara (Mustazzu) |
 |
Chiarello Francesco ( Vrusciamundu)
|
 |
Chiarello Luigi (Ciccusaveru). Il cognome Chiarello non è originario dai Casali cosentini |
Le foto evidenziano persone che, pur avendo lo stesso cognome, risultano appartenere a discendenze diverse o che, comunque col tempo si sono diversificate. L'agnome (u supranume) risulta essere diverso perché, a volte, si modificava, per i più vari motivi, con la discendenza.
CRISTIANO*: Domenico (bracciante); Gregorio (bracciante); Giovanni (bracciante); Michele (bracciante)
CURTO: Antonio (falegname)
DROGO: Gregorio (scarparo)
FABIANO*: Filippo (bracciante); Tommaso (bracciante)
DI FAZIO*: Francesco (bracciante); Domenico (bracciante); Giuseppe(bracciante)
GENTILE*: Giuseppe " Scerra" (bracciante); Giuseppe (bracciante); Rosalbo (bracciante); Stefano (bracciante); Domenica (vedova)
GIORDANO: Antonio (massaro); Antonino (bracciante); Santo ( macellaro)
GRANDE*: Antonio (massaro); Antonino (bracciante);Tommaso (bracciante); Santa (vedova)
GRECO*: Antonio (bracciante); Michele ( massaro); Santo (massaro)
GUALTIERI* (QUATIERI): Francesco (bracciante)
LEPERA* (LIPIRA): Antonio (bracciante); Michele (massaro)
LUCENTE: Francesco (bracciante); Matteo (bracciante)
 |
Chiarello, Scalise, Lucente, l'ultimo cognome non è originario dai Casali cosentini |
MANCUSO*: Andrea (bracciante); Domenico (bracciante); Francesco (massaro);Giovannangelo (bracciante); Giuseppe (bracciante)
MANFREDA*: Giovan Domenico (bracciante)
MARASCO: Lorenzo (bracciante)
MARFONE: Francesca (vedova)
MASCARO*: Domenico (bracciante); Francesco (bracciante)
MAURO*: Agostino (massaro); Francesco (bracciante); Giovanni (bracciante); Paolo (bracciante); Sulivestro (bracciante); Tommaso (bracciante)
MAZZA*: Gaetano (bracciante); Santo ( bracciante)
MORACA: Giovan Pietro (bracciante)
MOLINARO: Francesca (vedova)
PONTIERI*: Domenico (bracciante); Pietro (bracciante)
PUGLIESE: Domenico (bracciante)
ROCCA*: Domenico (bracciante); Filippo (bracciante); Giovanni (bracciante); Marco (bracciante)
ROTUNDO: Domenico (massaro); Felice (massaro); Giuseppe (bracciante); Giovan Battista ( massaro), Pietro (massaro); Anna (vedova)
SACCO*: Francesca (vedova);
SCALISE*: Angelo (bracciante); Antonio (bracciante); Domenico (bracciante); Giovanni (bracciante); Michele (massaro); Pietro (bracciante); Santo (bracciante); Zaccaria (calzolaro); Vittoria (vedova); Giovanna (vedova)
SCARPINO*: Vincenzo Antonio (bracciante)
SPINA: Filippo (bracciante)
TALARICO o TELARICO*: Antonio (bracciante); Biasi (bracciante); Domenico (bracciante); Giuseppe (bracciante)
TORCASSO*: Domenico (bracciante)
VECCHIO: Domenico (ferraro); Filippo (ferraro).
 |
Torcasso cognome di origine casalese |
Come si può notare da questo elenco la maggior parte dei cognomi trae origine dai casali cosentini di Scigliano e Carpanzano la cui popolazione abbandonò quei territori in seguito al terremoto del 1638.
Altri casati hanno le più varie origini; Serra Pedace (CS); Aprigliano (CS); San Giovanni in Fiore (CS); Cerenzia (KR); zone del napoletano ecc...
Questi insediamenti sono stati favoriti dalla formazione di nuove famiglie da parte di artigiani e commercianti che venivano nel nostro paese per lavoro e poi vi creavano stabilmente una famiglia. (Arabia; Audia, Barbato, Frontera, Polillo,Mirabelli, Aprigliano,ecc...)
Il casato degli Scalise aveva i capifamiglia più numerosi, seguito dal casato dei Rotundo, Gentile, Mauro.
 |
Aprigliano Antonio. E' un cognome insediatosi a Savelli dopo il 1760. |
 |
Mirabelli é un cognome che non figura in quest'elenco.
 | Frontera Fortunato, Barbato Gaetano, Bruno Giuseppe |
|
Alcuni cognomi sono ora scomparsi per vari motivi, uno fra tutti l'emigrazione nelle Americhe che ha allontanato dal paese intere famiglie (Drogo, Mauro ...)
Si ricorda che alcuni cognomi li troviamo anche negli abitanti di Mandatoriccio (CS), comune che dista 35 Km circa la cui origine è comune a quella di Savelli (KR).
HAI NOTIZIE PIU' PRECISE SULL'ORIGINE DEL TUO CASATO?
SCRIVILE NEI COMMENTI.
Nota 1) Savelli, come è noto, trasse origine dai "terremotati di Scigliano e di Carpanzano che nel 1638 abbandonarono le loro terre e si sistemarono in località Scalzaporri, poi chiamata Savelli, abitata da poche famiglie di Cerenzia.
Piero ancora grazie per questo tuo prezioso lavoro per tenere unità comunità aiutando tutti noi a riscoprire le proprie radici. Mi sono commossa, forse sto invecchiando, nel riconoscere nelle foto le persone che fanno parte dei miei ricordi d'infanzia. Buon fine settimana
RispondiEliminaElena Manfredi
Grazie storie bellissime c he
RispondiEliminaricordano
la nostra infanzia . Buon pomeriggio
Angela Lio
Ciao Piero grazie ancora per questa tua preziosa iniziativa. ho fatto un albero genealigico grazie al contributo di Turillu Astorino "zarrettu" della fam Ausilio......
RispondiEliminaUn cognome scomparso è Lella stesso destino di Mauro a cui, nel caso di mia nonna, era affamigliato.
RispondiEliminaA.T.
Q
Il mio cognome Arabia, è sicuramente di Cutro. Mio nonno Domenico era originario di la', però non abbiamo mai avuto contatti, né avuta occasione di conoscere qualcuno. Mia nonna paterna era invece una Chiarello, sorella del nonno di Salvatore, dei Ciccusavero. Alla prima occasione che incontrerò mio fratello Tommaso, gli chiederò del nostro albero 🌳 genealogico. Molto interessante. Buona serata.
RispondiEliminaAntonio Arabia
I due Chiarello della foto (Vrusciamundu - mio cugino- e Ciccosaveru sono dello stesso casato )
EliminaMolto bello e interessante !!!
RispondiEliminaSembra ieri, li ricordo tutti come fosse oggi. Tristezza e nostalgia ❤️A. B.
RispondiEliminaI commenti fanno scoprire cose interessanti.
RispondiEliminaGrazie
Qualcuno mi chiede l'origine del suo cognome.
RispondiEliminaPer questo tipo di risposta servirebbe una ricerca araldica.
Quello dell'articolo voleva essere l'elenco dei cognomi storici (quasi dalla fondazione) di Savelli.
saluti a tutti il Chiarello presto andrò a savelli a visitare le mie radici!!!!
RispondiEliminaG. Chiarello
Buones Ayres
sono discendente di un matrimonio savellese che è migrato in Argentina, Fabiano e Vecchio i cognomi dei miei bisnonni. un grande amore per tutti voi da San Nicolas, Buenos Aires. dfabiano@hotmail.com.ar
RispondiElimina