"I TRIRICI SOLDI"

I miti, le leggende, i racconti fanno parte della cultura popolare, del folclore e delle manifestazioni; ne caratterizzano il paese e il suo territorio e nello stesso tempo uniscono la comunità arricchendola di contenuti. Negli anni molte cose sono cambiate: il tempo e i mutamenti socio-economici hanno sovvertito molte abitudini, usi e costumi, ma, nel ricordo, abbiamo il dovere di dare il giusto valore a cose che non risultano più attuali. Il racconto che vi propongo unisce storia, mitologia e leggenda. Fino agli anni '50/60 del secolo scorso i ragazzini andavano dietro le mura del cimitero e, fra la terra che il becchino vi buttava, dopo aver ripulito le fosse dei morti, cercavano le monetine che venivano deposte nelle bare. Erano i "tririci soldi" (le 13 monetine) messi nelle tasca dell'abito del defunto. Queste monete venivano chiamate "soldi papalini" , ma nulla avevano a che fare con le monete dello Stato Pontificio. Erano: "carrini" (car...