LA SCUOLA NEL TEMPO (Parte 2)
![]() |
Esempio di aula degli anni 50/'60 in un locale privato.
Con l'anno scolastico 1958/59 viene istituita a Savelli la Scuola Media unica, obbligatoria e gratuita. In essa confluivano anche gli alunni di Verzino.
In questo periodo, le aule erano case private. La Prima Scuola Media si trovava esattamente in via Roma, prima del Savelli Hospital, a sinistra e a destra della strada ( zona " Ferri"),
![]() |
Inizi anni '60. Alunni e Professori della Scuola Media. Alle spalle i locali privati usati come aule . |
![]() |
Anni '60. Docenti delle Scuole Medie |
Successivamente verrà costruito l'edificio scolastico che, una volta terminato, ospiterà la Scuola Media e l'Istituto Professionale.
La Scuola Media verrà intitolata a Don Vincenzo Arcuri, sacerdote savellese che, nel lontano 1796, per difendere i diritti del popolo, diede la vita, vittima delle ingiustizie del Barone Nicola Barberio Toscano di S.Giovanni in Fiore.
![]() |
Alunni dell' Istituto Professionale. |
Prima dell'istituzione delle Scuole Medie, per continuare gli studi, gli studenti dovevano andare presso i Seminari di Cariati o di Santa Severina, pagando una modica cifra, o presso le Scuole Pubbliche di Catanzaro, Cosenza, Napoli, Roma, a un costo superiore.
Nel 1970 furono istituite a Savelli 3 sezioni di Scuola Materna Statale
Sino agli anni '80 la popolazione scolastica è stata abbastanza numerosa. In seguito, per il significativo calo degli abitanti, sono state soppresse delle sezioni di Scuola Materna, alcune classi delle Elementari e delle Medie.
Oggi le scuole Materne, Elementari e Medie sono state raggruppate in un unico edificio diventando Istituto Comprensivo.
E VOI DOVE AVETE FATTO LE SCUOLE?
NEL NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO O IN CASA PRIVATA?
QUALE?
FALLO SAPERE NEI COMMENTI.
Ci vediamo sabato prossimo per un'altra storia!
La "divisa" delle scuole elementari, grembiule, colletto e fiocco aveva un pregio e una funzione. Aveva il pregio di nascondere le differenze sociali, oggi ostentate anche con l'abbigliamento griffato, e la funzione di impedire che si sporcassero i vestiti, soprattutto con l'inchiostro. Il fiocco colorato oltre a impreziosire la divisa, indicava in modo inequivocabile, mediante il colore, la classe di appartenenza. Io ricordo questa sequenza:
RispondiElimina- prima elementare: rosso
- seconda " : giallo
- terza " : verde
- quarta " : azzurro
- quinta " : bianco
........ma non ne sono del tutto sicuro. Si accettano correzioni!
Non la ricordavo questa cosa dei colori!
EliminaQueste vostre integrazioni e le testimonianze personali arricchiscono le storie. Grazie per la condivisione!
Io le scuole elementari li ho fatte nelle case private. Comunque queste foto mi fanno venire nostalgia... Sono molto belle... Grazie
Elimina