U VIECCHIU LUPARU
Il Luparo ( il cacciatore di lupi ), è una professione che si può far risalire alla notte dei tempi. Si diventava lupari per passione ma anche per necessita. Sui monti della Sila, ma anche in diverse zone montuose dell'Italia, la caccia al lupo non solo era consentita ma addirittura sostenuta perché esso rappresentava un pericolo per la comunità e per gli animali. Le Amministrazioni pubbliche stabilivano anche dei premi per ogni animale ucciso. Nel 1810 Gioacchino Napoleone, Re delle Due Sicilie, emanò un decreto con il quale stabiliva dei premi per la cattura dei lupi. Lupo silano - Dal 1971 é considerato specie protetta perché viene ritenuto un elemento equilibratore della fauna selvatica e, nello stesso tempo, per salvarlo dall'estinzione. Anche in Sila , quindi nelle nostre zone, non mancavano i lupari perc hé non mancavano le greggi. Durante gli inverni particolarmente gelidi e nevosi numerose erano le capre e le pecore sgozzate dai lupi. Pertanto il lavoro del...