A BIFANIA (poesia di G.Gentile)
Questa poesia, dedicata alla festività dell'Epifania (qui la descrizione delle tradizioni savellesi), è stata scritta da Gino Gentile nel 1962, la prima parte è quella tramandata oralmente attraverso la tradizione popolare. Il resto è stato completato dall'autore che cerca di ricordare nella sua lirica le abitudini e le credenze popolari.
![]() |
Nel camino i bambini mettevano le calze nella speranza di trovare doni graditi. Nella foto: Fortunato Pontieri ("Grillu") e sua moglie Chiarina (genitori della maestra Pontieri) |
A BIFANIA
Stasira ch 'è lla sira a Bifania
'nsuonnu me vena la fortuna mia,
s'è de malu, nu jume currente
o puramente na spina pungente,
s'è de buonu, na tavuta parata,
o sinnoni na vigna carricata,
è puru buonu n'uortu ccu foglie,
vaju e mi lle cuogliu ppe lle voglie.
Vename nsuonnu fortuna mia,
riciame a veritate e ccusssisia.
A sira a Bifania all'acqua un se vari,
ca curra r'uogliu ppe chine u llu sari,
si chine u sari, l'uogliu vo pigliare
cce resta muortu; ca vulia tentare.
A sira ra vijilia a Bifania,
sempre m'arricurdava mamma mia,
ca l'animali s'au de abbuttare,
si u be vuliti fare jistimare.
E' cuntentizza ppe lli quatrarielli
ntra ciminea, mintanu i quazettialli.
Ccu lla matinata se risbigliavanu
e ntre quazettialli vau r-divisanu.
chine cce trova ficu e portugalli
e chine è riccu, rigalicchi bialli,
chine cce trova soldi e torroni
e chine puru cindara e carvuni.
I randi ch'i suanni s'arricordanu
unu ccu l'atru tutti si le cuntanu,
chine cce crira si le tena a mente
e chine no, ullinde m'porta nente.
(Gino Gentile - 1962)
L'EPIFANIA
Stasera che è la sera dell'Epifania
mi viene in sogno la mia fortuna,
se è buona, sognerò una tavola ben imbandita,
o una vigna con uva abbondante,
oppure un orto pieno di verdure,
così posso raccoglierle per soddisfare i miei desideri.
Vienimi in sogno oh mia fortuna,
dimmi la verità e così sia,
La sera dell'Epifania non si deve andare a prendere l'acqua,
perché dalla fontane esce olio, per chi non conosce questa leggenda,
chi la conosce e vuole prendere l'olio,
rischia di morire,
La sera della vigilia dell'Epifania,
mi raccontava sempre mia madre,
gli animali devono mangiare abbondantemente,
altrimenti maledicono i padroni.
E' una sera felice per i bambini
perché mettono le calze nel camino.
I bambini, la mattina della festa, si svegliano presto
per andare a vedere le sorprese che ci sono nelle calze,
chi può trovare fichi e arance,
chi può trovare regali interessanti,
chi può trovare soldi e torroni,
chi può trovare cenere e carbone.
Gli adulti che ricordano ciò che hanno sognato,
si raccontano fra di loro i sogni,
c'è chi ci crede e ricorda i sogni,
e chi non ricorda perché non gliene importa niente.
A TUTTI AUGURI DI BUONA EPIFANIA.
Dobbiamo sognare queste tre cose una vignia carricata una tavola apparecchiata o una sposa maritata e il sogno fortunato ciao
RispondiEliminaTeresa Ausilio
Questa filastrocca è inquietante!
RispondiEliminaSe sogni una roba brutta resti fregato per tutto l 'anno!
G. P.