DALLE "RUGHE" VOCIANTI AL SILENZIO ASSORDANTE
La popolazione di Savelli fin dalla sua nascita (1638) ha avuto un aumento costante fino ad arrivare a 3976 abitanti nell'anno del primo censimento della popolazione, 1861 anno dell'Unità d'Italia.
Da allora il paese è stato sempre in crescita fino a raggiungere, nel 1921, le 5147 unità.
Dal 1931 (3967 abitanti) gli abitanti sono sempre diminuiti e il fenomeno non si è più fermato.
Attualmente la popolazione di Savelli è di 1029 abitanti.
Fra le cause del calo della popolazione c'è sicuramente l'emigrazione, che maggiormente ha contribuito all'allontanamento delle persone dal luogo d'origine.
La ricerca di lavoro in altre realtà ha indotto intere famiglie ad emigrare, ha inciso sullo spopolamento del territorio e ha portato le comunità a disgregarsi e a perdere l'identità.
I luoghi abbandonati sono diventati luoghi di memoria e i paesi musei a cielo aperto.
Le vie strette, piene di pietre e di terra, attraversate dagli asini, dai muli, dalle capre e dai contadini. I luoghi dove razzolavano le galline, su cui si affacciavano i negozi, i forni, le botteghe artigiane; " e minelle" dove si aprivano le porte dei "catoia" e delle stalle; i piccoli spazi dove i bambini inventavano giochi non sono più le stesse.
Ma per chi le sa ascoltare raccontano ancora storie.
Le storie del passato.
Fare una passeggiata nei vicoli è come fare una passeggiata nel tempo.
In estate, o quando potete, fate un giro "nelle minelle" delle rughe (rione, vicinato), da soli o in compagnia, qualcosa vi ricorderanno, qualcosa vi racconteranno.
Però andate in giro sempre con meraviglia, con curiosità, con il desiderio di trovare e di provare emozioni, mai con indifferenza.
Il silenzio vi parlerà.
1
![]() |
Estate 2023 Alla scoperta dei vicoli per stare insieme, per ascoltare, per raccontare, per raccontarsi. Iniziativa organizzata da Antonello Tallarico tramite la sua Pagina Facebook e il Blog Savelli2016. |
2
![]() | ||
Estate 2023 3
C'ERA UNA VOLTA... 4 |
![]() |
Anni 1920 Rione Rinacchio (Nel 1921 la popolazione di Savelli era di 5147 abitanti) 5 |
![]() |
1930 Prima auto acquistata - Fiat 509 (popolazione di Savelli 4625 abitanti) |
![]() |
Anni '30 Il gruppo notabili savellesi composto da: preti, avvocati, insegnanti, medici , negozianti, artigiani, impiegati 7 |
![]() | ||||
Anni '80 Da sinistra: Francesco Benincasa; Peppe Arcuri (seduti); Gianfranco Begonio; Pietro Cerminara; Rosario Sacco. 17 Anni '60 A passeggio in via Roma (zona fontana "u Nutaru"). Da sinistra: il figlio di Don Valerio (uno dei Gemelli); Pasquale Rotondo (Lino); Il figlio del costruttore Giordano ( Nello ?); l' altro figlio di Don Valerio (Pippo). 18
L'emigrazione ha spopolato i paesi, ha creato un vuoto generazionale, i luoghi sono stati abbandonati e contemporaneamente hanno cambiato aspetto. pero: |
(Vito Teti)
![]() |
![]() |
Estate 2023 In giro per i vicoli di Savelli per scoprire e/o riscoprire i luoghi che sono cambiati. (Popolazione attuale di Savelli 1029) |
Da sinistra seduti Franco Benincasa e Peppe Arcuri. In piedi da sinistra Gianfranco Begonio e Pietro Cerminara e Rosario Sacco che parla con Peppe.
RispondiEliminaM. A. Bottaro(foto n. 16)
La bambina vicina ad Arabia è Carlotta, nipote della moglie, di Scala Coeli che fece le elementari a Savelli...poi c'è Peppino Fazio e la moglie Rosina...quanti ricordi...
RispondiEliminaC. P. (foto n. 19)
Ciao Piero, con le tue ricerche riesci a far raccontare ai luoghi il loro vissuto e a Voi che ci siete nati è un bel ritrovarsi. Complimenti!!
RispondiEliminaA. V.
Buon Pomeriggio... a proposito dell'ultimo Blog. "Complimenti per ricordare il nostro Paese, con gli abitanti e i luoghi. Mi ricordo con piacere la mia Ruga in via Marina, zona fontana Ceppe, che pullulava di persone con le quali si condividevano le varie chiacchiere e ci si scambiava anche i prodotti dell'orto. Mi ha fatto piacere rivedere mio padre e i rughitani presenti. Questa estate mi prometto di fare un giro nel Caro Paesello, da solo o in Compagnia anche per ricordare i tempi trascorsi li e che rimangono sempre nella memoria di ciascuno. Grazie ancora a Pierino Pontieri per l'accuratezza della documentazione. Ad Maiora. Tonino Arabia
RispondiEliminaCiao Piero la memoria si risveglia tutto bello grazie
RispondiEliminaDomenico G.