COLLAGE FOTOGRAFICO (Calcio '60/'70 - 3^ parte)

 
La rassegna del calcio savellese continua con una documentazione fotografica riguardante la partecipazione della squadra di calcio di Savelli al Campionato di Seconda Categoria, Torneo Estivo di Savelli e di Campana (CS).

Qui le precedenti rassegne fotografiche:
| Anni '30 | Anni '60 (pt.1) | Anni '60 (pt.2) |

Dopo il II Torneo Estivo C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) di Ferragosto del 1968, la squadra iniziò la preparazione pre-campionato con l'allenatore Murgano, per la partecipazione al Campionato di Seconda Categoria.
Questo evento, inconsueto per il nostro paese, suscitò curiosità, interesse ed euforia perché, per la prima volta, la  squadra di calcio di Savelli  partecipava ad un campionato ufficiale, affiliato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.)
Ciò è potuto avvenire grazie alla disponibilità del Dottor Giuseppe Gualtieri, dell'Amministrazione Comunale, del segretario comunale di allora e all'aiuto di volontari.
Furono sistemati: il campo, la rete di recinzione, gli spogliatoi.
Per poter affrontare il campionato con maggiore tranquillità la formazione venne  rinforzata con alcuni giocatore dei paesi vicini

- 1 - 
1968
Campionato di Seconda Categoria
In piedi da sinistra:
- Pietro Chiarello
- Astorino
- Antonio Virardi
- Emilio Gentile
-Vincenzo Scalise
- Basilio Berardi
- Salvatore Anania
- Pietro Pontieri
- Il Segretario Comunale

Seduti da sinistra:
- Salvatore Astorino
- Antonio Barillari
- Francesco Greco
- Antonio Caligiuri
- Giuseppe Notaro

- 2 -
1968
La squadra che ha partecipato al Campionato di Seconda Categoria sulla scalinata che porta allo 
" Stadio dei Pini" di Savelli.

 In alto
 da sinistra:
- Mastro Pietro
- Antonio Caligiuri (Toti)
- Vincenzo Scalise
- Giuseppe Notaro
- Salvatore Astorino
- Pietro Pontieri

 In basso 
da sinistra:
- Antonio Barillari
- Savino Polillo ( con il suo cane, mascotte della squadra)
- Pasquale Barbaro
- Emilio Gentile
- Franco Caruso
- Francesco Greco

- 3 -
1968 
La squadra, insieme all'allenatore Murgano, al sindaco di allora Filippo Spina
 e al segretario comunale, si dirige al Cimitero in occasione della commemorazione dei defunti..

-4-
1968
Campionato Seconda Categoria
In piedi da sinistra:
- Antonio Caligiuri
- Pasquale Barbaro
- Il segretario comunale
-  Miranda di Caccuri
- Vincenzo Scalise
- il sindaco Spina
- ?
- Francesco Greco
- il farmacista dott. Giuseppe Gualtieri
- Murgano ( allenatore)
- Mastro Pietro ( dirigente accompagnatore)

Seduti da sinistra :
- Antonio Barillari
- Salvatore Astorino
- Emilio Gentile
- "Biagino" ( di San Giovanni in Fiore)
- Astorino(di Pallagorio)
_ Antonio Virardi ( di Pallagorio)
- Umberto Frontera " Savoia"(accompagnatore)

- 5 -
1/10/1968
Campionato di Seconda Categoria.
La partita è finita. Il pubblico abbandona lo "Stadio dei  Pini " di Savelli.
Numeroso erano le persone che seguivano la squadra anche in trasferta.

-6-
Pubblico allo Stadio dei Pini

Si riconoscono, da sinistra:
- Pontieri
- "Gennangiulu"
-Mastru Peppino Arabia
-?
- Giuseppe Caligiiuri ( "Guastacruci")
- "Peppe e Ciociu"
- ?
- Angelo Manfredi ("Angiuluzzu")

Il primo campionato di Seconda Categoria è stato affrontato con molta determinazione e serietà da parte di tutti.
 I tifosi seguivano la squadra anche in trasferta, che veniva effettuata anche in pullman.
Passato il primo anno di partecipazione, la squadra incominciò a perdere i giovani calciatori a causa delle partenze verso il nord in cerca di lavoro.


 D'estate non mancava  il tanto atteso  Torneo di Ferragosto, ormai un' istituzione nel territorio.
Quello del 1969 fu l'ultimo che si svolse a Savelli.
Il Comitato organizzatore era così composto:
Antonio Aprigliano, Don Pietro Pontieri, Mario Capalbo ed altri volontari.
 Le squadre partecipanti erano quelle del circondario.
 Purtroppo il Torneo non fu portato a termine  perché la finale, fra le squadre di Savelli e di Campana,  fu sospesa per le intemperanze del pubblico.
Il trofeo non fu quindi assegnato.

Dal 1970  i Tornei vennero organizzati a Campana (CS).
 
- 7 -
Anni '70
La squadra S.S. Savelli 

In piedi da sinistra:
 -Michele Brasacchio ( Presidente)
-Antonio Pontieri
-Franco Caruso
-Salvatore Anania
-Mario Capalbo
-Giuseppe Tallarico

Accosciati:
-Pietro Pontieri
Giovanni Vulcano
-Francesco Greco
-Antonio Caligiuri
-Mario Frontera
-Francesco Tallarico

- 8 -

Savelli -Mandatoriccio

- 9 -

Formazione che ha partecipato ad un "triangolare" svoltosi a Savelli insieme alla squadra  di  Cirò Marina e di Cariati.:

In piedi da sinistra:
- Don Pietro Pontieri
- Gianni Caligiuri
- Francesco Fazio
  -Pietro Pontieri (II)
- Pietro Chiarello
- Francesco Greco
- Emilio Gentile
- Salvatore Anania
- Antonio Pontieri

Accosciati da sinistra:
- Antonio Caligiuri
- Milani ( di Crotone)
- Francesco Caruso
- Salvatore Tallarico
- Pietro Pontieri (II)

- 10-

Anni '70
 Una formazione "ridotta" della "Stella Azzurra":
In Piedi da sinistra:
- Savino Polillo
- Vincenzo Scalise
- Mastro Pietro
- Francesco Greco
- Angelo Rocca
- Salvatore Astorino
- Antonio Virardi di Pallagorio (KR)
- Antonio Barillari
- Cerminara

-11-
21/07/1970
2^ Torneo C.S.I.
Savelli - San Nicola dell'Alto 5-2
portiere Pietro Pontieri

- 12 -

Salvatore Astorino

-13-

Franco Caruso e Vincenzo Scalise

-14-

Pietro Pontieri

.15-

Anni '70
Giocatore e tifosi diretti a Campana per il Torneo di Ferragosto
Alla Fontana di "Ponte 
e Pisci" (Ponte dei Pesci)
Si riconoscono:
- i cugini Pontieri ( Cardacchio)
- Antonio Ausilio (Tiberio)
- ?
_ Franco " Pirichicchiu"
-Antonio Lucente
- Salvatore Benincasa
- Pietro Chiarello
- Scafoglio (insegnante)
- Franco Greco
- Salvatore Astorino
- Domenico Ausilio
- Domenico Tallarico (Basetta)
- Vincenzo Anania


-16-

-17-

La formazione che partecipò al Torneo di Campana. 
Arrivò seconda dietro la squadra di Mirto Crosia (CS).

Da sinistra:
In piedi
- Salvatore Anania (dirigente accompagnatore)
-Pietro Pontieri
- Belcastro (dirigente)
-Vincenzo Scalise
Bruno Caligiuri
-Franco Caruso
-Torcasso
-Gennaro Barbato
-Giuseppe Bottaro (dirigente accompagnatore

seduti:
-Domenico Ausilio
-Giuseppe Arcuri
-Antonio Barillari
-Emilio Gentile
-Pietro Chiarello
-Vincenzo Anania
-Salvatore Astorino
-Francesco Greco

-18-

1973
Verso Campana per partecipare al Torneo C.S.I.

I piedi da sinistra:
- Salvatore Anania
- Franco Frontera (Savoia)
- Pietro Pontieri
- Salvatore Benincasa
- Franco Caruso
- Antonio Caligiuri (Toti
- - Mario Nigro
- Bruno Caligiuri
- Giuseppe Bottaro

Accosciati:
-Francesco Tallarico
- Vincenzo Scalise
- Vincenzo Anania
- Emilio Gentile
- Franco "Pirichicchiu"
- Santo Pontieri
 Seduti:
-?
- Arcuri
- Pietro Chiarello
- ?
- Salvatore Astorino
- Francesco Greco
- Domenico Tallarico ( Basetta)

-19-
1975
Torneo di Campana
Finalissima:
Mirto - Savelli 2-0

In piedi:
- Tonino Pontieri
- Mario Tallarico
- Enzo Greco
- Gino Tiano
- ?
- Pietro Chiarello
- Pietro Pontieri
- Vincenzo Scalise
- Sasà Bonasso ( dirigente)
- Santo Pontieri (dirigente)
- Giuseppe Bottaro(dirigente)
- Franco Ferraro( dirigente)
Seduti:
- Antonio Barillari
- Peppe Arcuri
- Torcasso
- Lamanna Vincenzo
- Sasà Benincasa
- Tommaso Tallarico
- Luigi Notaro
-


Negli anni 60/70 la squadra di Savelli era formata da ragazzi che praticavano il calcio con molta passione, anche perché non c'erano molte alternative oltre a questo passatempo. 
Si trascorrevano molte ore al campo a disputare partite interminabili e le sfide fra i vari rioni non sempre erano tranquille, vista la rivalità che c'era fra "le rughe"; in particolare fra il "Timpariellu" e la "Chiesulella".

 L'aspirazione dei ragazzi era di giocare nella cosiddetta squadra dei grandi e molti meritavano questa opportunità, anche perché erano ragazzi bravi e capaci.

Fra i tanti ne voglio ricordare uno in particolare che si è distinto per la sua bravura, per la sua tecnica, per la sua umiltà.
 Dotato di buone capacità, bravo nel saltare l'avversario e dotato di buone doti realizzative.
In campo macinava chilometri ed era instancabile anche dopo aver lavorato un'intera giornata con i muratori.
Il suo nome: Antonio Barillari ("Barilla")

-20-


 
CONTINUA...

Un augurio di buone vacanze a quanti seguono questo blog e un ringraziamento a  
coloro che, con i loro commenti e con le foto che mi hanno inviato, hanno reso questa proposta viva e partecipata.

Commenti

  1. Anni 70 Stella Azzurra dopo Francesco Greco quel ? Credo possa essere Angelo Rocca. Giocava pure lui o mi sbaglio? Meravigliose quelle foto dei tornei a Campana. Ricordo che Turillu Chiarello Vrugiamundu, ci portava nel cassone del camion....a Campana. FLevato

    RispondiElimina
  2. Bellissimi ricordi, grazie Piero.
    F. P.

    RispondiElimina
  3. A proposito del Blog... bellissime foto. A quei tempi c'era una mobilitazione di tutto il Paese, mi ricordo tante epiche sfide con Campana, Verzino e gli altri paesi limitrofi. Tra l'affettuoso pubblico ho riconosciuto anche mio padre, Peppino Arabia, grande tifoso di Calcio ⚽ ⚽ ⚽, che seguiva sempre la storica trasmissione, Tutto il Calcio, minuto per minuto. Tonino Arabia

    RispondiElimina
  4. 1975 TORNEO CAMPANA QULLO COL PUNTO INTERROGATIVO ERO IO: GINO TIANO

    RispondiElimina
  5. Ero nu " quatcrariallu" ricordo Barillari, grande lavorare come muratore e in campo era il migliore. Non mi é mai piaciuta l'antipatia di certi " sbampuni" in particolar modo di chi si credeva forte, solo perché stava sempre davanti alla porta avversaria e segnava, in barba alla regola del fuori gioco, forse allora non esisteva. Grazie Pierino eri forte come portiere solo che io ti tiravo le pigne.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. regola del fuorigioco è datata 1859 a Savelli 1980.....

      Elimina
  6. QUANTO MI SAREBBE PIACIUTO DARE IL MIO CONTRIBUTO CALCISTICO AL MIO CARO PAESE SAVELLI CONOSCENDO ALTRI DELLA MIA ETA DALLORA. AVREMMO FATTO UNO SQUADRONE. ..PECCATO. ..SPERIAMO IN UNA SECONDA VITA. ...W..SAVELLI. CON TUTTI I SUOI EX. CALCIATORI..
    C. M.

    RispondiElimina
  7. FOTO SPETTACOLARE AVEVO 13 ANNI ERANO I MIEI IDOLI CALCISTICI DUE GRAN SIGNORI. DI EDUCAZIONE QUANTA NOSTALGIA.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I SUPRANUMI

DA SANATORIO A VILLAGGIO TURISTICO

USCITE D'ESTATE