USCITE D'ESTATE

Ricevo e pubblico volentieri una riflessione di Antonello Tallarico sulle uscite organizzate quest'estate  da un gruppo di amici che, pur vivendo lontano, hanno voluto condividere la riscoperta dei vicoli del paese, del bosco, del territorio e dei luoghi che il tempo e i cambiamenti sociali hanno mutato.


Camminamenti: Savelli, 10 - 13 - 16 agosto 2024

Negli ultimi anni si cammina al mio Paese, (ad agosto, ma non solo) - tra i boschi circostanti, tra i vicoli semideserti - tracciando, raccontando nuove, vecchie vie, reali o immaginate.

Si cammina con lo sguardo  rivolto verso le finestre dai giorni contati e porte abitate da fantasmi taciturni.

Si cammina e, malgrado tutto, si coltivano sogni d'avvenire leggeri come lanterne cinesi; si stringono relazioni per sentirsi meno soli; si piantano alberi ideali (acacie per lo più).

Si cammina , fuor di retorica, e al netto d'ogni emendamento, per fondare nuovi mondi, nuove comunità, più attente, più amorevoli, anche se di breve durata.

Si cammina e si spera in una nuova specie che sappia prendersi cura d'ogni cosa: dei partiti, dei restanti, dei paesani di qui e d'altrove e delle loro case in attesa di inquilini premurosi.

Si cammina con l'urgenza di abitare un vuoto e farlo pieno; o per dirla con le parole del poeta: per prendere un angolo del proprio Paese e farlo sacro.

Si cammina, insomma, per posare sguardi nuovi carichi di luce su ciò che resta, come fa Davide con i suoi acquerelli, Pierino con le sue storie, Rossella con le sue poesie, Pasquale con le sue visioni ecologiste e tanti altri con i quali, per privilegio d'anagrafe e di destino abbiamo avuto la fortuna di incrociare i passi.

Antonio Tallarico 


Escursioni che hanno visto la numerosa partecipazione di giovani e meno giovani, dove si sono incontrati luoghi e persone con la voglia di scoprire, di raccontare e di raccontarsi.

10 Agosto 2024
Escursione nei boschi di Savelli - Villaggio Pino Grande-Tavulara

Ritrovo degli escursionisti

Sentiero del Cielo Stellato

Breve sosta al " Vivieri della grande Orsa"




Si ritorna dalla vecchia mulattiera "ri mpari".


Fino agli anni '60 tutte le classi delle elementari (350 bambini/e, anche di più) la percorrevano al termine dell'anno scolastico  per recarsi al "Sanatorio" (ora Villaggio Pino Grande) per la gita di fine anno

Patrick, l'apripista.



13 Agosto 2024
Passeggiata urbana - La via del Pane- alla scoperta dei vecchi forni a legna.
Camminata per le strade interne del paese alla scoperta dei vecchi forni a legna, con esposizione di foto,  disegni, lettura di poesie e racconti di memorie storiche.


Le "pitte " di Ferragosto.

 

 

                                     
:
Gruppo dei partecipanti alla passeggiata urbana 


Rione Timpariellu. Il forno "ra Gioma"

 Qui c'era il forno "e Mastru Pasquale"





In giro per le "minelle" (vicoli)

Zona Conca d'Oro "forno e Fruntera"

Esposizione di disegni, foto, scritti





La Via del Pane: l'emigrazione. 
Me vajiu abbuscu nu pezzo e p
ane"
 ( Vado a guadagnare un pezzo di pane per la famiglia)



Momento poetico con lettura di poesie

Conclusione del percorso in largo Vulcano ("Casa ro sturente") con mostra di disegni, foto, scritti e aperitivo finale.

                                                  
                                           

16 Agosto 2024
Camminata in Sila - Anello di Ariamacìna- invaso artificiale, oasi naturalistica inclusa nel Parco Nazionale della Sila.

Per raggiungere l'oasi naturalistica si percorre la 107 Silana e si esce al bivio per Germano.
Partenza dal ristorante La Locomotiva
Verso il lago di Ariamacina posto a 1316 metri sul livello del mare.

Altopiano silano




Il lago è circondato da una fitta vegetazione arborea e da ampie praterie.
 E' un sito di sosta migratoria e di nidificazione


 . 
Dal 2002 è un'area protetta e fa parte di ReteNatura, il sistema delle oltre 50 aree gestite da Lega Ambiente.



L'altopiano silano è anche zona di pascolo delle mucche podoliche, una razza diffusa nelle aree interne dell'Italia meridionale.

Lunghezza del percorso  circa 9 Km.


La Sila con i  suoi panorami spettacolari





Si cammina anche per condividere momenti di relax.

Un saluto dall'Altopiano.
Alle prossime escursioni!


Anche il cantante Fabio Curto, originario di Acri e vincitore di The Voice 2015, ha dedicato una bella canzone a questi luoghi.

Commenti

  1. Ciao Pierino sono stati momenti bellissimi e ricordi della nostra infanzia

    RispondiElimina
  2. Questa sera mi rivedo tutto con calma grazie per il lavoro che fai anche per noi
    S. Chiarello

    RispondiElimina
  3. Tutto molto bello e interessante, buona giornata e grazie 👋
    C. Mandredi

    RispondiElimina
  4. Ciao, complimenti vivissimi per le attività estive del nostro Carissimo Paese e a te che puntualmente le ricordi... Memoria storia e attuale.
    A. A. R.

    RispondiElimina
  5. Bravissimi, tenete vivo il nostro paesello, grazie mille per questo vostro impegno di dedizione.
    Angelo Lio

    Un saluto a tutti voi e buona giornata.

    RispondiElimina
  6. Grazie mille ...bellissime iniziative
    Buona serata.....💫

    RispondiElimina
  7. Buon pomeriggio. Che dire! Il tuo è un lavoro unico e prezioso. Belle iniziative, sicuramente da ripetere. Filo

    RispondiElimina
  8. prendere un angolo del paese e renderlo sacro è stata una cosa bellissima grazie agli acquerelli di Davide, le poesie di Ester, le tue belle (come sempre) foto, ma soprattutto grazie ad Antonello.
    Da rifare assolutamente!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I SUPRANUMI

DA SANATORIO A VILLAGGIO TURISTICO