LA SETTIMANA SANTA
Avevo già parlato della Pasqua a Savelli in questo articolo e, settimana scorsa, anche della Domenica delle Palme. Volevo quindi approfondire con nuove foto e testimonianze.
La ricorrenza della Pasqua si riallaccia ai riti che si celebrano a livello nazionale:
IL GIOVEDI SANTO la Cena del Signore con il Parroco che lava i piedi agli Apostoli e dona loro il pane.
![]() |
1973 - Lavanda dei piedi agli Apostoli. Parroco Don Pietro Pontieri. Da sinistra Giuseppe Pontieri (Cardacchio); Giuseppe Tallarico (Mannene); ... l'ultimo Paletta Giuseppe (Pippo) |
IL VENERDI SANTO la processione al Calvario.
![]() |
Anni '50 - Il Calvario era collocato nella zona sottostante del Campo Sportivo, attualmente occupata dalla Pro Loco. |
Questo rito ha origine antichissime e ha un significato profondo perché ricorda: la nascita, il sacrificio, la condivisione e la speranza.
Per tradizione, il giorno delle Ceneri, i semi di alcuni cereali e legumi (grano, ceci, lenticchie) vengono messi in un piatto sul cui fondo é stato posto del cotone o della stoppa e vengono fatti germogliare al buio. L'acqua abbondante e il buio favoriscono una rapida crescita. Poi, avvolti in nastri colorati, vengono posti davanti alla statua del Cristo.
![]() |
2022 - "I lavurielli " davanti all'altare (foto Nella Paletta) |
IL SABATO SANTO benedizione dell'acqua e del fuoco e Veglia Pasquale.
La lirica del compianto Giuseppe Tallarico (Piciaru) racconta la Giornata della Resurrezione.
PASQUA DI RESUREZIONE (2)
Si tolgono i veli alle croci
tenute coperte, giorni quaranta.
In questo tempo, sommesse le voci
si levano, in chiesa, quando si canta:
Interminabile, fredda Quaresima.
ci hai tenuti lontano dal suono:
Il fedele, in Gesù, si immedesima
e diventa più santo e più buono.
Omaggio, questo, dovuto al Signore
che patì, sotto Ponzio Pilato,
sulla Croce, l'orrendo dolore,
con il corpo ferito e piagato.
Di campane, i rintocchi festosi,
dicono al mondo: Cristo é risorto!
Gioite, innalzate canti maestosi,
dimenticate chi ha tradito nell'orto.
Giuseppe Tallarico
![]() |
Quadretti ad olio dell'antica Via Crucis presso la Chiesulella ( Chiesa di Santa Maria delle Grazie). |
Qui anche una ricetta Pasquale Savellese
AUGURI DI UNA SERENA PASQUA A TUTTI COLORO CHE SEGUONO QUESTO BLOG E CHE AMANO CONDIVIDERE, CONOSCERE E FAR CONOSCERE LA CULTURA E LE TRADIZIONI DEL NOSTRO PAESE.
Nota 1) Lavuriellu: piccola semina di grano, di granturco ecc. in un piatto o in una scodella. Semi fatti crescere al buio e portati in Chiesa nei giorni che precedono la Pasqua.
Nota 2) Pasqua di Resurrezione è una lirica tratta dal volume "Aiole Fiorite", raccolta di poesie scritte da Giuseppe Tallarico (Piciaru), pubblicata nel 1992. Autodidatta, ha cominciato a scrivere i primi versi fin da ragazzo... ( Il Belpaese, Antologia Illustrata di prose e poesie di autori savellesi e amici di Savelli)
Commenti
Posta un commento