Continua la rassegna fotografica sul calcio savellese riguardante la seconda metà degli anni sessanta.
Questo periodo é caratterizzato dai tornei estivi a cui hanno partecipato tutte le squadre del circondario e, nel 1968, dalla partecipazione, per la prima volta nella sua storia, della squadra di Savelli al campionato di Seconda Categoria della F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)
Nell'estate del 1967 viene organizzato un torneo, affiliato al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano).
Il promotore dell'evento è stato Don Pietro Pontieri, parroco di Savelli, insieme a un gruppo di giovani volontari.
Gli organizzatori hanno gestito l'Ufficio del C.S.I. sito in via Roma, hanno contattato le squadre partecipanti e gli arbitri federali, hanno provveduto al tesseramento dei giocatori, hanno governato il campo e gli spogliatoi.
Un'iniziativa, al tempo, unica nella zona che ha portato nel nostro paese tanti tifosi.
Le squadre che hanno partecipato al 1^ TORNEO FERRAGOSTO erano:
- Pallagorio
- Carfizzi
- San Nicola dell'Alto
- Campana
- Mandatoriccio
- Castesilano
- Stella Azzurra Savelli
- S.S. Savelli
Savelli, come si vede nell'elenco, ha partecipato al Torneo con due squadre:
- S.S. Savelli formata dal gruppo storico di calciatori con qualche nuovo innesto;
- la Stella Azzurra, squadra di nuova formazione, che ha raccolto giovani calciatori emergenti che altrimenti non avrebbero trovato spazio per giocare.
Questa situazione ha creato una certa rivalità sportiva in paese.
Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gruppi, formando così due gironi di quattro squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone passavano il turno.
Le partite si sono giocate nel Campo Sportivo di Savelli, l'unico campo attrezzato per un evento così ben organizzato (campo recintato, spogliatoi con docce...),
- 1 -
 |
Stadio dei Pini La montagnetta faceva da "tribuna naturale" e ospitava i tifosi all'ombra degli alberi. Il campo sportivo allora veniva chiamato Stadio dei Pini
-2-
 1968 Non so a quale partita del Torneo si riferisca la foto, ma volevo far notare il pubblico che occupa tutto il lato lungo del rettangolo di giuoco. Quanto detto per rimarcare il successo di quella manifestazione |
Il Torneo è iniziato l'ultima settimana di Luglio, mentre la finale si è disputata a Ferragosto.
Si é giocato quasi tutti i giorni. L'evento ha coinvolto tutti gli sportivi dei paesi vicini, mentre la rivalità dettata dalla difesa del proprio campanile ha creato la giusta tensione per assistere a sfide calcistiche appassionanti.
1967 - 1^ Torneo Ferragosto
- 3 -
%20copia%201.jpg) |
1967
La squadra S.S.Savelli ha partecipato al Torneo con questa formazione:
In piedi da sinistra: - Pietro Pontieri - Giovanni Vulcano - Francesco Caruso - Francesco Greco - Giuseppe Tallarico - Antonio Pontieri
Seduti: - Mario Capalbo - Mario Frontera -Antonio Caligiuri -Pietro Pontieri - Salvatore Anania
- 4 - 1967 - 1^ Torneo Ferragosto
La Stella Azzurra Savelli ha partecipato al Torneo con questa formazione:
In piedi da sinistra: - Tommaso Fazio (Presidente) - Francesco Greco - Giuseppe Notaro - "Mastro Pietro" - Domenico Fazio - Vincenzo Scalise - Angelo Rocca - Salvatore Grande (dirigente)
Seduti: - Salvatore Astorino - Emilio Gentile - Salvatore Panebianco - Bruno Caligiuri - Antonio Barillari (Capitano) - Tommaso Tallarico
- 5 -
Stella Azzurra Savelli Un' altra formazione: - Domenico Fazio - Salvatore Astorino - Tommaso Fazio (Presidente) - Antoni Barillari - Francesco Greco - Vincenzo Scalise - Francesco Pontieri
Seduti: - Pietro Greco - Emilio Gentile - Giuseppe Torcasso - " Mastro Pietro" - Tommaso Tallarico - Bruno Caligiuri
-6-  La Stella Azzurra Savelli in versione non sportiva
- 7-
 1967 - Savelli - Pallagorio
A centrocampo i due capitani: - Gerardo Ceraudo per il Pallagorio (dietro di lui Iovine, e, con la camicia, Ammirati) - Pietro Chiarello per il Savelli (dietro, con gli occhiali, il segretario comunale)
- 8 - 1967 - 1^ Torneo Ferragosto Savelli - Pallagorio Il Capitano del Pallagorio Gerardo Ceraudo scambia i fiori con il capitano del Savelli Pietro Chiarello. Alle sua spalle il segretario comunale di allora e Salvatore Tallarico
- 9 - 1967
- 10 - 1967 Savelli- Pallagorio 1-0 (fase a gironi, risultato finale 2-1). Rete di Salvatore Tallarico
- 11 -

1967 Pallagorio - Mandatoriccio Testa o croce per la scelta del campo
La finale si è disputata il giorno di ferragosto alla presenza di un pubblico numerosissimo. Il campo sportivo era strapieno di tifosi e appassionati provenienti da tutti i paesi del circondario.
La finale si è disputata fra
SAVELLI e PALLAGORIO 2 -3
-12-

Le due squadre si erano affrontate già nel girone di qualificazione dove aveva prevalso il Savelli per 2 a 1.
La finale è stata tutta un'altra storia. Partita equilibrata che ha visto alla fine prevalere meritatamente il Pallagorio per 3 a 2 dopo i tempi supplementari.
-13-  1967 La formazione del Pallagorio che ha partecipato al Torneo.
- 14 - 1967 Il Pallagorio vince la finale con il Savelli e si aggiudica la coppa del 1^Torneo di Ferragosto.
In piedi da sinistra: - Ammirati - ? - Virardi - Ceraudo - Astorino - ? Seduti: - ? _ ?
-15- 1967 Pallagorio vince il primo Trofeo Ferragosto dopo aver battuto il Savelli per 3 a 2
1968 - 2^ Torneo di Ferragosto -16-

1968 L'arbitro, arrivato in ritardo, viene accolto dagli organizzatori del Torneo: Mario Capalbo Tommaso Tallarico Giuseppe Paletta
Le squadre partecipanti al secondo Torneo C.S.I sono più o meno le stesse di quelle dell'anno precedente. La squadra dell' S. S. Savelli si presente alcuni nuovi elementi provenienti dalla Stella Azzurra Savelli e il gruppo risulta rinforzato
- 17 -
 1968 Savelli - San Nicola dell'Alto Inizio del secondo Torneo di Ferragosto
I due capitani a centrocampo: Caracciolo per il San Nicola Caruso per il Savelli
- 18 - 1968 Mandatoriccio vs Pallagorio Le due squadre entrano in campo
-19- 1968 Il portiere del Pallagorio Virardi in azione. Sullo sfondo il numeroso pubblico occupa tutta la "tribuna naturale" sotto i pini
-20-
1968
-21- 1968 Esultanza dei giocatori del Pallagorio passati in vantaggio sul Mandatoriccio
1968 Azione in area del Mandatoriccio
- 23-
1968 Il secondo Torneo C.S.I. ha avuto un grandissimo successo di pubblico. E' sufficiente ricordare che durante la finale tutti i quattro lati del campo erano occupati dai tifosi. Quando siamo entrati in campo a giocare la finale eravamo increduli nel vedere un pubblico così numeroso.. Non si è più ripetuto un episodio del genere!
Il 15 Agosto 1968 si è giocata la finale del 2^ Torneo C.S.I. fra
SAVELLI e CAMPANA Risultato 2 a 1 per il Savelli con rete risolutiva di Salvatore Astorino al 42' del secondo tempo.
-25- 1968 Savelli festeggia la vittoria sul Campana con la conquista della coppa
- 26 - 1968 La partita è appena finita, la squadra del Savelli ha vinto il 2^ Torneo C.S.I. Giocatori e tifosi in una foto ricordo.
Si riconoscono da sinistra in piedi: - Sasà Chiarello (Damianu) - Salvatore Astorino -Vincenzo Scalise - Pietro Pontieri (Cardacchio) - Franco Greco - Pietro Pontieri (Cardacchio) - Mario Capalbo - Filippo Spina (con gli occhiali, sindaco del paese)
Seduti in primo piano da sinistra: - Salvatore Tallarico (Mannene) - Antonio Caligiuri (Toti) - Don Pietro Pontieri mentre sta firmando.
- 27- 1968 Tifosi e giocatori festeggiano.
Da sinistra: - Franco Frontera (Savoia) - Gianni Caligiuri (Guastacruci) - Dott. Giuseppe Gualtieri - Pietro Chiarello (capitano della squadra)
CONTINUA...
Altri articoli sul calcio savellese: |
Bello! Gran documento storico. Perché non trovi uno spazio comunale dismesso e ne fai un archivio storico?
RispondiEliminaG. D. B.
Ricordo che stavamo tutti i pomeriggio al campo, ricordo la vittoria sul Campana, Turillu aveva un sx formidabile..... e quelli del Pallagorio erano fortissimi dopo i Savellesi. Tempi indimenticabili.
RispondiEliminaStarei ore a leggere questi meravigliosi racconti!
RispondiEliminaComplimenti
Da brividi Piero, bellissimo, un abbraccio e buona Domenica
RispondiEliminaR. S.
Buongiorno lo sai Pierino a me no mi faceva venire la mamma perché era un gioco di ragazzi e le ragazze si doveva andare dalle suore a ricamare ,erano tempi per le ragazze era stata molto dura .ti auguro una buona giornata a te e famiglia
RispondiEliminaA. L.
complimenti bel servzio.
RispondiEliminaM. L. T.
Carissimo, il futuro di un paese come Savelli non può che passare dal recupero e valorizzazione della memoria storica. Grazie a te per la puntuale e meticolosa raccolta etnica, che ora però va esposta e resa fruibile a chi desideri accostarsi alla cultura montana delle nostre comunità. Un abbraccio.
RispondiEliminaGiuseppe De Bella
Grande Piero, ricordi indelebili, da li si vedeva la grandezza del nostro paesello, ciao Pieri'
RispondiElimina