Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

IL COSTUME MASCHILE

Immagine
Il costume maschile era un vestito molto semplice e pratico in modo che potesse essere indossato anche durante i lavori dei campi. La giacca, ad esempio, era senza bottoni per non limitare il movimento. Anche il costume dell'uomo aveva le sue caratteristiche, però, a differenza del costume femminile, è andato in disuso molto in fretta e a noi non resta che individuare i dettagli attraverso questo articolo.  Persino l'ing Pollio della corte borbonica , nella sua relazione del 1760 , nel descrivere il nostro paese, non fa cenno sull'abbigliamento maschile, anzi dice che gli uomini erano ben vestiti,  Antico costume maschile Costume femminile e maschile al Museo di Savelli Il costume maschile aveva:  - come copricapo una coppola o un cappello a cono (secondo Pericle Maone l'ultima persona a portarlo in testa agli inizi del novecento fu il vecchio "Cunciputu" ) .  I primi berretti dovevano essere fatti a maglia e poi di panno con un risvolto posteriore ( "e...

"A PACCHIANA" - IL COSTUME FEMMINILE (Parte 3)

Immagine
Proseguiamo la descrizione del vestito da pacchiana. Qui per la parte 2 . ALTRI OGGETTI DI ABBIGLIAMENTO La nostra pacchiana usa  "maccaturi e scatula",  ossia fazzoletti comprati e li vuole candidi e non molto grandi. Con una certa civetteria li pone negli angoli che si formano sui fianchi tra il corpetto e il gippone. Le cose più care le sistemerà, provvisoriamente, tra la camicia  e il corpetto,  'ntro piettu"   (nel petto) . I gioielli completano l'adornamento delle donne sposate. Fintanto che ella è stata  "schetta" (zitella) , ha portato un paio di piccoli orecchini e qualche anellino; una volta sposata avrà una  "a succanna" (una collana ) ,  un lungo laccio, molti anelli, spille, fermagli e, possibilmente, anche una collana a più  fili di perle ("a perna"). "Succanna ccu llu brilloccu". Collana con ciondolo Tutti i gioielli sono di oro, ma hanno una caratura, quasi sempre, bassa: raggiungeranno i 14 carati nel cosid...

"A PACCHIANA" - IL COSTUME FEMMINILE (Parte 2)

Immagine
Il costume delle nostre nonne con il candore del  "ritorto"  e delle  "riccia"  ha dato sempre risalto al volto di chi lo ha indossato.  Unendo la bellezza classica delle nostre pacchiane alla disinvoltura del portamento, il nostro costume tradizionale ha avuto favorevole ed entusiastico successo. L'occasione di un'esibizione fuori da paese si presentò  nel mese di  marzo del 1939  allorquando Mussolini passò da Crotone e, per l'evento, un gruppo di ragazze savellesi in costume si recò in città per l'accoglienza. Il momento era atteso con entusiasmo dalle giovani donne di allora. La cronaca del tempo racconta (io l'ho sentita nell'osteria di famiglia negli anni '50) che il Duce era atteso per le dieci del mattino e arrivò il pomeriggio. Fu sollecitato a fare un breve discorso, ma si limitò a dire:  "La Calabria deve fare un passo avanti e lo farà".  Scese dal pulpito e se ne andò. 1938 -  Le  pacchiane che andarono a Crotone in...