Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

IL GENERALE SCIUMBATA

Immagine
Il generale Sciumbata  nacque a Savelli (KR) il 10/1851 da Antonio, oriundo di Rizzuti, frazione di Colosimi (CS) e da Margherita Tallarico, anche lei cosentina. Antonio Sciumbata, padre del generale, era fattore del Barone Ferrari. Frequentò il ginnasio a Scigliano (CS), il liceo a Cosenza e l'Università, facoltà di medicina, a Bologna. Chiamato alle armi ancora studente, quand'era sergente, laureatosi volle continuare la sua attività di medico nell'esercito e durante la guerra d'Africa del 1896. Col grado di capitano fu capo reparto (primario) del reparto di chirurgia dell'Ospedale Militare di Napoli: Durante la guerra del 1915/18 raggiunse l grado di Tenente generale Medico e capo della Sanità Militare Italiana. Ricordo dei Caduti per la Patria. La Grande Guerra: 1915/18 Comune di Savelli (Un bellissimo e prezioso ricordo dei reduci e dei caduti della Prima Guerra mondiale. Ogni Comune del Regno d'Italia, credo, ne dovrebbe avere una copia. Ingrandendo l...

"IL SAVELLESE": il miracolo di un giornale

Immagine
Nell'estate del 1977 e del 1978 l'argomento di cui si parlava spesso, durante le ferie, era la necessità di creare un collegamento fra i vari gruppi di emigrati sparsi in Italia, in Europa e oltre Oceano Stava nascendo l'esigenza di scambiarsi notizie, di creare un legame con il Paese, ma non doveva essere una mera operazione di nostalgia.  Per affrontare al meglio questo progetto ci furono degli incontri preparatori, come il convegno dei Savellesi di Torino tenutosi a Chiavari (GE) nell'autunno del 1978, con l'obiettivo di prendere contatti con gli emigrati in Liguria, in Toscana, in Piemonte.  Nello stesso anno, 1978, si costituì, nel milanese, il Circolo culturale-ricreativo  "Sila Grande", aperto a tutte le persone provenienti da questo territorio che ribadiva l'importanza di un giornale come organo di collegamento di una comunità sparsa per il mondo.  L'iniziativa, partita dal Prof. G. B, Maone , fu accolta con entusiasmo da tutti che non fe...