STORIA DI SAVELLI (mappa)
Questo spazio è per raccogliere in maniera schematica tutto il racconto della storia di Savelli: un "ab urbe condita" con la quale orientarsi più facilmente attraverso le varie dominazioni e gli eventi principali del nostro paese.
Clicca sull'argomento per andare al racconto che desideri.
- 27 marzo 1638: terremoto a Carpanzano e nei casali di Cosenza.
- 8 giugno 1638: terremoto distrugge Scigliano
- 1638-1668: Dominio degli Spinelli
- 1668-1746: Dominio dei Cortese
- 1700: costruzione Fontana Vecchia
- 1746: allontanamento per cattiva gestione
- 1746-1761: Regia Camera Borbonica
- 1760: Relazione del Pollio (parte demografica/ambientale e parte antropologica)
- 1762-1806: I Barberio Toscano
- 1796: Martirio di Don Vincenzo Arcuri
- 1804: Don Nicola Barberio Toscano vs Arciprete Don Francesco Scigliano
- 1806-1815: Decennio Francese
- 1804-1810: Primo Brigantaggio
- 1811: fine del Primo Brigantaggio
- 1813: autonomia da Verzino
- 1815-1860: Restaurazione Borbonica
- 1861: Verso l'Unità d'Italia
- 1961-1876: Lotte sociali e Secondo Brigantaggio
- 1883-1950: Emigrazione nelle Americhe
- 1912: Costruzione del Sanatorio
- 1915: Le segherie di Mezzocampo
- 1920: Fascismo
- 1923: primo mulino a carbone
- 1934: Costruzione del campo da calcio
- anni '40: Dopoguerra e Democrazia
- anni '50: i Ricordi dell'infanzia
- anni '60:
- Costruzione Villaggio Pino Grande
- 1964: Asfaltatura strada Savelli-Villaggio
- 1950-1970: Emigrazione verso Nord
- 1960: i Forni elettrici a Savelli
- anni'60-'70: Costruzione Villaggio Pino Grande
Commenti
Posta un commento