LE ULTIME PACCHIANE (pt.2)

Prosegue, in questa seconda parte, la rassegna fotografiche delle "Ultime Pacchiane". 

Alcune persone si ripetono seppur in contesti diversi; non sempre la qualità delle immagini è ottimale, ma ritengo che pubblicare foto anche meno belle vuol dire evidenziare un personaggio, un particolare, un avvenimento in un determinato momento che rappresenta, comunque, un vissuto che è irripetibile e quindi unico.

Le foto sono numerate e non cronologiche. Di alcune pacchiane non ricordo il nome. Se qualche lettore riconosce la persona e vuole integrare la rassegna, può inviare un commento sul blog o scrivermi attraverso WhatsApp.


36

37
Anni 2000

38
1979
"allu Timpariellu"

39
"A Vrusjamunda"
(prunnciare la j come la j francese)

40
"Nicolina a Bonugrilla con il marito"

41
1990

42
1979
Moglie Giovanni Benincasa "Rijillu"


43
1979
Rione "Timpariellu"


44
1979
"A Catumasa"

45
Angolo salita via Cavour

46
"Maria A Piciara"
Moglie "e Peppe e Nicola"
47
Rione "Timpariellu"
"Teresina a Ciomba"
moglie e " Pischeu"

48

"A Zampina"

49
Anni 2000
" A zampina" con Francesco Greco


50



51
1979
Rione "Timpariellu"

52
Salita via Cavour

53
1979
Pacchiana al mare di Cariati
"za Maria e Nicola"

54
1979
"Aralina a Cirilla".

Nel 1971 il Catanzaro salì, per la prima volta nella sua storia, in serie A e cosi partecipò al massimo campionato di calcio. Per l'occasione qualcuno pensò bene di pitturare la  Fontana Vecchia con i colori della squadra calabrese.


55
1979
"A Cinta"

56
1979

57
1981
Da sinistra:
"a Morrone"
"Za Niculina" (aveva tolto il costume da un po' di tempo)
Vicenzina a Cardacchia

58

1992

59
1992
"A Zarretta"

60
1991

61
1991
"Chiara a Topa"

62
1992
."Falumena a Citarella"
Rione "Timparielliu"


63
1992

64
Anni '70
" Rione Gorna"

65
1979
"A Picentina"

66

1979
"Pippina a Capurice"
(Questa foto è stata scattata in una via che si trova fra la ex bottega di "Barbati Supranu e la "Funtana e Petrumaria")


67
Anni 1980

68
1976
Via Roma

69
"za Maria e Nicola"

70
1981
"A Zarretta"

71
1983

72
" A Morrone"

73


74
Rotundo Giuseppina
" a Lapara"

75

76
1986
Da sx: "Falumena a Cervella"
La pacchiana "Pippina a Capurice"
La penultima: " Angelina a "Piciara"moglie e "Vicianzu e Ciombu"

77

 2001
"A Zampina".
L'ultima pacchiana


Finisce qui questo viaggio fotografico con la "Pacchiana savellese" che ci ha portato a ricordare uno dei più iconici costumi della Calabria e di Savelli in particolare.

Questo costume ha rappresentato il passaggio dall'adolescenza all'età adulta e ha avvicinato le giovani donne alla vita matrimoniale.


Quando ci si sposava con il vestito da Pacchiana
78
Anni '30
Matrimonio in costume presso la Chiesa di Piazza Precone


 Questa raccolta fotografica è stato un percorso culturale, antropologico e nello stesso tempo simbolico che ha riportato  molti di noi nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.
Le foto sono diventate Storia.
La Storia è diventata emozione.

Non disperdiamo ciò che una volta era parte integrante della vita quotidiana del nostro paese
Facciamo in modo che il ricordo e la memoria arrivino alle prossime generazioni.

Il vestito tradizionale savellese, affidato alla storia e alla nostra memoria, adesso viene indossato solo in particolari momenti rievocativi da adulti e bambini.

La foto n.79 è stata scattata nel 1979 in via Marina, vicino all'ex Pizzeria "Le Scalette"
 E' una bambina vestita da pacchiana.

Chi si riconosce?

79

Estate 1979

Le foto che integrano e arricchiscono i racconti, gli aneddoti, le storie di questo blog fanno parte di una raccolta iniziata più di cinquanta anni fa. Alcune sono state fatte da me durante le vacanze a Savelli.

Se vuoi arricchire la documentazione storico/fotografica di questo blog (matrimoni, processioni, angoli del paese ecc... ) puoi inviarmi le foto attraverso WhatsApp oppure contattami attraverso Facebook o Instagram.

Commenti

  1. Caro Pierino hai svolto un lavoro encomiabile, passando il testimone del tempo a noi e alle generazioni future. Le nostre radici, la nostra storia sono racchiuse in queste foto, nei tuoi commenti e sui visi di chi, oggi, non c'è più...Grazie di cuore da chi, come me, è nato in altre terre, ma che non ha mai dimenticato le proprie origini! Maria Gabriella Anania

    RispondiElimina
  2. Io mi chiamo Fazio Franca
    Mio papà si chiama Fazio Angelo,figlioFranceschina la Marcella mi piacerebbe vendere qualche foto di mio nonno che non ho mai conosciuto
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A memoria non ricordo di avere foto di tuo nonno.
      Mi ricordo benissimo di tuo papà Angelo perché eravamo vicini di casa.

      Elimina
  3. E anche la foto 69 e li a casa mia e sua sempre lei mitica zia Maria a Nicola
    Rosario Sacco

    RispondiElimina
  4. Mi chiamo Fazio Franca
    Sto facendo una ricerca di mio Nonno si Chiamava Sabatino Fazio,marito di Fabiano Franceschina Grazie❤️
    Marito di Francescin

    RispondiElimina
  5. Ciao Piero allora 53 pacchiana al mare si tratta di zia Maria a Nicola abitava a fianco a me
    Rosario Sacco

    RispondiElimina
  6. Ciao Piero, za Maria a Nicola, la sorella di mio nonno Biagio.

    RispondiElimina
  7. La foto 47 mia Zia Rosina e Chenco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non credo. Za Rusina non abitava alla hulippa. Gorna e Conca d'oro. FLevato

      Elimina
  8. Ciao carissimo Pierino. Rinnovo la gratitudine per la tua minuziosa e documentata ricostruzione storica degli usi e costumi savellesi. Costumi in ambo i significati. Non avendo vissuto a Savelli che 15 gg. l'anno, molte persone le conosco di vista. Fra i volti ho però riconosciuto nella foto 37 il cognato di Chiarina che gestiva il panificio col fratello Ciccio credo fino agli anni '80 sopra la salita dietro il bar di Notaro. Che pane, e che pizze, ragazzi!!!
    Giuseppe De Bella

    RispondiElimina
  9. ... amarcord!
    Grazie, Pieri.
    La 39 e' mia zia.

    RispondiElimina
  10. Mia moglie asserisce che la 50 è zia Maria a Topa, non Chiara. Da bambina le raccontava le "ruganze".... FLevato

    RispondiElimina
  11. Una precisazione storica....il Catanzaro salì la prima volta in serie A nel 1970, ma questa foto giallorossa è meravigliosa. FLevato

    RispondiElimina
  12. Devi dirmi nome, cognome e soprannome.
    Grazie

    RispondiElimina
  13. Mi piacciono tutte queste foto....adoro le persone fotografate che purtroppo non ci sono piu.
    S. B.

    RispondiElimina
  14. La numero 62 del 1992 è Filomena "a Citarella" , vicina di casa (Timpariello) dei miei nonni Luigi Rizzo e Rosina Fazio detta Zagotta/Palatella

    RispondiElimina
  15. A proposito del blog... Ciao Piero, ti faccio i complimenti per tenere vivo il ricordo delle nostre origini. In particolare, rivedere tante nostre Compaesane nel costume tradizionale è un ritorno al Passato. Loro erano fiere di indossarle e mi ricordo che i costumi riguardavano le attività di tutti i giorni e poi quello delle Feste, molto più elegante. Quelle che lo indossavano, erano per lo più nate fino agli inizi del primo decennio del 1900, come mia nonna Nicolina, poi chi lo aveva conservato lo prestava per le foto di rito alle parenti e/o turiste. Tonino Arabia

    RispondiElimina
  16. Ciao Piero..Ho visto le Foto delle pacchiane alla Foto 38 la pacchiana a sinistra Vicino Al casalino é la mia bisnonna Caruso Mariantonia sopranome marantona a Juliana e confrontandomi con mia zia quella che Si vede frontale a citarella che sarebbe la nonna di Rosa Lio e la Foto è stata scattata in via Sila difronte casa mia
    Cordiali saluti
    Gino Paolo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I SUPRANUMI

DA SANATORIO A VILLAGGIO TURISTICO

USCITE D'ESTATE