L'UOSSU RO PUORCU

Fino agli anni '50/60 del secolo scorso nel nostro paese c'era una moltitudine di bambini di tutte le età e per loro non mancavano i passatempi, i giochi che, per quanto semplici, offrivano l'opportunità di trascorrere momenti di divertimento all'aperto e di socialità.

Erano giochi basati sulla destrezza, sull'agilità, sul movimento, sulla coordinazione, sulla velocità.
L'importante era stare insieme, condividere e socializzare nei vicoli del paese, nelle piazzette.

Nel nostro paese di montagna, la primavera faceva dimenticare subito il lungo e freddo inverno; invogliava tutti a cercarsi, a stare insieme, a inventare passatempi o a recuperare i giochi dei nostri genitori e dei nostri  nonni.

La "ruga" era il ritrovo di tutti, dei ragazzi e delle ragazze, la strada era l'ambiente ideale per ritrovarsi.

Si giocava: 

- "alla mazza e allu trugliu" (alla lippa)

- "alle petre 'ncannate" (quattro cantoni)

- "allu quatrettu" (quadretto, quadrato disegnato a terra diviso in 4 parti)

- "alla cuva" (a nascondino)

- "allu cannatiellu" (al barattolo di latta)

- "alli cuti"  (ai sassolini)

- "allu strumbulu" (alla trottola)

- "allu campanaru" (a campana)

- "alle bambole e pezza" (con le bambole di stoffa)

- "uno avanti alla luna"

- "allu zullilli" (al dondolo) ecc...

Il materiale o gli attrezzi che si usavano per giocare erano molto semplici e bastava poco per divertirsi: un barattolo di latta, i tappi delle bottiglie, due pezzi di legno, dei sassolini, una bambola di pezza, vecchie monete, l'osso di un animale, un disegno fatto per terra.

Il gioco di cui voglio parlare è quello in cui veniva utilizzato un osso particolare del maiale: l'astragalo o aliosso. Le sue origini sono antichissime, ma ormai è del tutto scomparso.

Astragali o aliossi (Foto dal web)

Questo gioco era molto diffuso ai tempi dell'antica Grecia e può essere considerato la forma primordiale del gioco dei dadi.
Gli astragali venivano usati come gioco dai ragazzi, mentre gli adulti davano ad essi un significato magico,  tentando di indovinare il futuro attraverso la posizione ottenuta dalle facce dopo il lancio.
L'astragalo era perciò il simbolo del fato e della sorte.

A Savelli questo gioco veniva chiamato: l'"uossu ro puorcu" (l 'osso del maiale)  o "giuoco della mazza" , si praticava usando un ossicino del piede del maiale che veniva pulito e lucidato con attenzione dai ragazzi. 

Gioco dell'astragalo (uossu ro puorcu)
Disegno di Piero Arcuri

L'astragalo è un ossicino del piede, a forma di parallelepipedo irregolare, che presenta delle facce; ognuna di esse, nel gioco, ha un nome e un valore diverso:

- le due facce più grandi, una opposta all'altra, venivano chiamate:
 " pesce", quella concava,
 "porco", quella convessa.
Erano quelle più facili ad ottenersi;

posizione di "porco"

posizione di "pesce"


- facce medie, meno facili da ottenere:

 "giudice", quella concava
 " mazza", quella convessa;

posizione di "mazza"

posizione di "giudice"

- facce piccole, quasi impossibile da ottenere:
 "mignolo", concava, "
 "guastagiuoco",quella convessa.

se l'ossicino cadeva in verticale, così come si vede nell'immagine,  si trovava in posizione " mignolo"

se l'astragalo cadeva e si posizionava verticalmente, come nell'immagine, i vari ruoli attribuiti nel gioco venivano annullati. Da qui il nome "guastajuacu". 


Il gioco poteva essere praticato sia al coperto che all'aperto e vi potevano partecipare dai sei agli otto ragazzi che lanciavano, a turno, l'astragalo fino a quando non venivano investiti dal ruolo che a loro attribuiva il lancio dell'ossicino.

Pertanto chi, dopo il lancio, faceva cadere a terra l'astragalo con la faccia di "giudice" rivolta verso l'alto, esercitava questa  funzione e comminava le punizioni a piacere. 

Chi, dopo il lancio, faceva cadere l'astragalo nella posizione di "mazza", diventava l'esecutore delle pene.
Questa carica poteva essere conquistata anche da chi, per tre volte consecutive, faceva cadere l'osso nella posizione di "pesce".
A colui che esercitava questo carica veniva fornito un fazzoletto al quale ad una estremità, erano stati fatti dei nodi, quindi questo strumento di giustizia diventava "una mazza". Da qui il secondo nome di questo gioco.

Al giocatore che la sorte aveva destinato la posizione di "porco", veniva somministrata la pena ordinata dal "giudice" ed eseguita da chi possedeva la "mazza".

L'esecutore della sentenza doveva colpire il palmo della mano del "condannato" con colpi di mazza  con gradazione di forza stabilita dal giudice:

Il colpi potevano esse "lisciati", quasi una carezza; "con sale", mediamente forti; "con pepe rosso", forti; "con i diavoli", fortissimi.


Un semplice fazzoletto, in questo gioco, diventava "la mazza".
Quando i colpi venivano dati con forza e quindi si avvertiva un forte dolore, lo sfortunato giocatore chiedeva di verificare se dentro il nodo non fosse stato messo un sassolino.
Evento, a volte, probabile.


La posizione di "mignolo" era molto difficile che si manifestasse. Però anche per questa posizione era prevista una pena.

Lo sfortunato giocatore doveva poggiare il dito mignolo nell'incavo dell'astragalo, così chiamato, e ricevere i colpi di mazza stabiliti dal giudice.

Naturalmente il "giudice" e la "mazza", una volta investiti di questo ruolo, non partecipavano ai successivi lanci dell'astragalo e rimanevano in carica fino a quando non venivano esautorati da altri ragazzi che, nel lancio, avevano fermato l'ossicino in una di queste posizioni.

I ruoli e parti si invertivano e le pene venivano comminate con gli interessi.

Le cariche venivano annullate qualora uno dei partecipanti fosse riuscito a far fermare l'astragalo nella posizione di "guastagiuoco", evento difficilissimo ma non impossibile,
In questo caso le cariche venivano annullate e il gioco riprendeva da capo.

Questo gioco si praticava a Savelli fino agli inizi degli anni '60. In altre realtà sicuramente avrà avuto altre modalità di svolgimento. 

Bastava poco per divertirsi, per fare nuove amicizie, per relazionarsi.
La noia non trovava spazio e la giornata, per i ragazzi, passava velocemente e in allegria.

La strada: il parco giochi di una volta.




Cambiano i tempi... Cambiano i giochi!


 

QUANDU ERA NNU GUAGLIUNE (1)

Quandu era nnu guagliune, me scialava
alla mazza e allu trugliu, allu quatrettu,
a cuccillu, alla cuva e te girava
tutti i gruttuni, cuomu Quazariettu!
L'estate me truvava all'amurella,
senza cammisa, ccu' llu piettu 'e fore;
sutt' i canali, ccu' lla sapunella,
ne stricavanu 'e manu d'intr'e fore!
'U'viernu, 'ncupavamu  pue, 'a cucuzza,
'na candiala allumata l'allucìa,
ru muortu, si guardave, era lla crozza
e, 'ntra lu scuru, sula si 'nde jia!
Scale e vignani avissiru 'e parrare,
cuntandu  'e serenate alle guagliune...
Quanti ricuardi, quante cose care,
quanta simplicità: ciangia llu core!

Tommaso Fazio 


QUANDO ERO UN RAGAZZO

Quando ero un ragazzo , mi divertivo
alla lippa, al quadretto,
a rincorrersi, a nascondino e frequentavo
 tutti i vicoli del paese, come "Quazariettu" !(2)
L'estate andavo a raccogliere more di gelso
a petto nudo, senza camicia;
poi, con l'erba che contiene saponina, ci lavavamo le mani.
L'inverno, poi, svuotavamo una zucca
e mettevamo dentro una candela accesa
in modo che sembrasse la testa di un morto,
e, nel buio, sembrava che camminasse da sola!
Le scale e le terrazze esterne delle case dovrebbero parlare,
per far capire quante serenate sono state fatte alle ragazze.
Quanti ricordi, quante cose care,
Quanta semplicità: piange il cuore! 

"Cuccillu" un gioco semplice: bastava rincorrersi e toccarsi per scambiarsi di ruolo. 
Buone gambe e conoscenza dei vicoli per evitare di essere presi. 

Nota 1)  - Quand'era nnu guagliune è tratta dalla raccolta di poesie di Tommaso Fazio: Quei Pensieri di Gioventù (Si me ntrieguli, te cuntu...) (se mi ascolti, ti racconto), Calabria Letteraria Editrice.

Nota 2) - Quazariettu: personaggio che simboleggia colui che gira a vuoto per tutto il paese

Commenti

  1. Ciao Pierino tutto quello che hai raccontato l' ho vissuto grazie per avermelo ricordato

    RispondiElimina
  2. Grazie pirino tutti bei ricordi io c'ero

    RispondiElimina
  3. Questo gioco non l'ho mai sentito. Per me è proprio nuovo anche se con secoli di vita.
    Salutissimi
    C. D.

    RispondiElimina
  4. Ci si accontentava di poco!!
    E. P.

    RispondiElimina
  5. Caro Piero dimentichi le guerre tra Timpariellu gorna urrà case rinacchiu con organizzatore bonanima e geniuzzu alla Petra cavallara detto prietramunne

    RispondiElimina
  6. E si viveva anche meglio. Ora sono tutti annoiati e stanchi già dal mattino.
    P. M.

    RispondiElimina
  7. Altri tempi ! Ma più sereni, buona Domenica

    RispondiElimina
  8. Ciao Pierino,mi hai fatto fare un tuffo nel nostro passato.Grazie per questo bellissimo ricordo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I SUPRANUMI

DA SANATORIO A VILLAGGIO TURISTICO

USCITE D'ESTATE